239
    MALEFIN,, cattivo fine. « Far el malcfin » finirla male.
   MALEFIZIO, campana (del), v. Campane.
   MALGARITA, Margarita^ nome proprio (li femmina.
   MALGAROTA, v. Margurota.
   MALGHERA, Margaria, Marghera. Borgata a un miglio di Mestre, pressoché sul margine della laguna,, che segnava il confine dei Trivigiaui, i quali aveanvi una dogana. Nel regno Italico, cioè quando Napoleone Bonaparle moderava anche i destini di Venezia., Malghera fu tramutata in ampia fortezza.
    MALIAZO, malizioso, furbo, tristarello.
   MALVASIA^ Monovasìa, Moncmbasia, chiamavasi la bottega, in che si iacea vendita di vini forestieri, avendole dato^ a preferenza di qualsivoglia altro, il proprio nome quello di Malvasia, o greco.
   MALVATICUM, vinum, vino greco. » Thomas Cornario co quod una cum presbytero Jacobo Tanto Plebano s. Mauricii cum posuissent ordinem et tractatum fu.issent de interficiendo quendam presbyterum Johannem Mansionarium in Ecclesia s. Marci; dictus presbyter Jacobus conduxit dietum presbyterum Johan-nera ad s. Apollinarium, in dicendo quod sibi volebat dare quartas vini Diabatici prò dicendis totidem missis etc. etc. »
    MAMOLE, meretrici. II Maggior Consiglio con decreto 10 gennaio 4458, ordinava : « che li Oflìziali sì de Rialto come de san Marco non possano recever presenti de ruose, fiori, over alcun altra cosa, over regalia da dette inainole, over da altri per suo nome etc. ; che al zorno de* Nadal quel publico logo stia serado, come el sta la vigilia, et per simile da Pasqua. »
   MANAZZAR, fare una bravata, o uno spauracchio.
   MANCHI, MANCOSEI, MANCOSII, MANCULI, MANCUSII, e MONOCOSSI. Con questi varii nomi si conobbe nei secoli IX, X C(1 XI, e forse anche prima, in grande parte di Europa una moneta d* oro e di argento, di valore diverso secondo i tempi, la quale ebbe corso anche a Venezia.