104 CHELYS, v. Chelandia. CHI AMO li. Era atto, col quale alcuno impediva al suo vicino di recargli qualsivoglia servitù. CHIARA chiesa e convinto (di santa), furori di monache francescane, ed ebbero il principio loro nel deci tuo terzo secolo sopra un padule, nella parrocchia della Croce, donato da Giovanni, da Maria, e da Laviuia Badoaro ad alcune suore di san Damianof chiamate così allora le francescane. Nella chiesa di sunta Chiara si venerava un de’ chiodi, co’ quali si trafissero i piedi di nostro Signore Gesù Cristo, chiodo presentemente custodito nell’ altra chiesa parrocchiale di san Pantaleone, avvegnaché del tempio e del convento si è fatto, da treni’ anni, ospedale per i soldati. CHILANDRA, CHILANDRIA, v. Chelandia. CHINA, CHINETTA, diminutivi di Franceschina, e di France-,chinetta, nomi propri! di donna. CHINELLATORES, bari. C11IOGGIA, Clodia, Cluijia, fossa Clodia. Isola, e città vesco-« ile popolatissima al termine della laguna verso austro, però .icina tanto alla lerraferma da esserle unita per un ponte. Anticamente fu retta da Tribuni, aveva un Consiglio Maggiore e Minore, un codice proprio, ed era divisa in Chloggia maggiore e in Chioggia minore, volendosi che quest’ultima fosse quel vasto terreno, or coltivato ad orti, prossimo a Chioggia propriamente delta. Nella famosa guerra contro i Genovesi, avvenuta nel deci-moquarto secolo, questa città ebbe molto a sofFerire, di guisa che la sua popolazione di sedicimila abitanti ridotta si era a soli cinquemila. (V. Vescovi di Chioggia). CIIIOVERE, Claudcriae, vasti prati nella città, chiusi, ed anche aperti, ad uso di pascolo e per distendervi ad asciugare, dopo la tintura, i panni di lana, GHIOZZI, Clausi, anatre salva ti che (Arias Penelope), uccelli, che nel verno abbondano nelle valli e nelle maremme vicine die lagune. CICINDELAE, v. Cesendeli,