186 tonio Rimondo Ma Ilei retento, resti condannato ad esser pnstn Ira le due colonne di san Marco sopra 1’ ordinario palo di Berlina con un Breve affisso al petto, che esprima le sue colpe, ove stato per ore una conliima con la lingua in ginn per il ministro della giustizia gli sia tagliata la lingua antro la gioa. » Ali-biamo pure, nel secolo XV, il « Lamento di pre Agostino die si duole della sua sorte che lo habbia fatto imperator senza imperio, e messagli la lingu i in giova per biastemar. » Nel qual« piagnisteo pre Agostino dice : » Molti vi fumo ehe con parlar vani Dicean, lasciali jt ir la Uligini in gi va Onde dargli la lingua fui costretto. » GIOVANNI INBRVG0!1\ (chiesa di san). Antichissima, giacché si reputava essere stala fondata dal vescovo di Oderzo s. Magno, fuggitivo dall’ira dei Langobardi. Nell’ anno 817 fu rifabbricata da Giovanni Talonico, ristorata nel 1178, e di nuovo costrutta nel 1475. Aveva diciannove sacerdoti e quattro cherici. — Battista dei catecumeni (chiesa e casa di san). Sia dal 1557 esisteva nella parrocchia dei santi Ennagoni e Fortunato una pia casa per ¡(istruire nella religione cattolica, e pei' battezzare gl’infedeli. Ma, dopo la vittoria delle Curzolari, accresciuto il numero dei proseliti del cristianesimo, fu la detta pia casa a maggior comodo trasportata nell’ altra parrocchia ili san Gregorio, venendo essa, nel 1727, rinnovata, coll’ aggiunta ili una piccola chiesa sotto il titolo di san Giovanni Battista. — dei cavalieri di Malta (chiesa di san). Apparteneva sin dal 1118 ai Templari. Aboliti coloro, passò in podestà dei cavalieri Gerosolimitani, o di Malta. Fu della pure, e ignoriamo perchè, san Giovanni dei Furlani. — Decollato (chiesa di san) volg. san Zan Daga là. Ebbe origine nell’ undecimo secolo, e per ben due volle venne rifabbricata, una nel 1213, l’altra nel 1703. Aveva tredici sacerdoti e tre cherici, e presentemente è Oratorio annesso alla parrocchiale di san Giacomo dall’ Orio. — Elemosinarlo (chiesa di san) volg. s. Zuane di Rialto. Succursale adesso della parrocchia di san Silvestro, trovasi memori?