i68 MARCO CORNARO Chiuse tutte le bocche ed effettuati tutti questi lavori, si pensò di chiudere anche il porto di S. Erasino (1349-1351 ovvero 52) perchè non solo l’acqua della Brenta, ma anche il porto di S. Erasmo era ritenuto causa dell’ interramento del porto di S. Nicolò Invece si fece peggio, come succede ogni qualvolta si esagera. Ne venne infatti un ristagno, un turbamento generale della laguna, l’interramento crebbe minaccioso. Nel 1354 il Bucintoro, movendo incontro a Marin Faliero, si arenava nel canale di S. Spirito ; nel 1356 dovevasi far scavare il Canal Orfano perchè Tacque non avevano libero il corso verso il porto di S. Nicolò 2; nel 1360 presso S. Giuliano e S. Secondo era tanto interrato che non potevano passarvi le barche vuote 3 ; i piatti (certi barconi, dei quali i dogi si servivano per recarsi in varii punti della città) non potevano avanzare oltre S. Secondo, per imbarcarvi il nuovo doge Giovanni Dolfin i. Il monastero delle Vergini, presso l’Arsenale, ed altri monasteri erano minacciati da questo interramento 5. Per liberare Castello dallo stesso pericolo, si ordinava una fossa fra S. Elena e Castello « incipiendo a Capite vinee de Castello de super Paludum » 6. Lo stesso porto di S. Nicolò non era migliorato, ma peggiorato, tanto che il 29 luglio 1359 si dovette farne loco. Item quod dicti patroni antequam claudatur taiata prefata teneantur omnibus suis expensis ampliare Vissignonem siccum et cavari facere ita et taliter quod omni parte et loco ipsius una barcha possit cambiari una cum alia Et quod promittant de tenendo et faciendo teneri dictum Vissignonem siccum apertura et disoccupatimi in omni parte et loco ipsius et amplum et cavatura per raodum predictum omnibus suis expensis perpetuo Et quod postquam ampliaverunt dictum Visignonum et cavari facerint ita quod per illos quibus hoc examinandum dominatio commiserit rela-tum fuerit quod factum bene sit id quod et sicut su-perins continetur et promiserint de observando in perpetuo omnia et singula supradicta faciant claudi taiatam predictam per raodum supra contentum Et ut premissa secundum intentionem et tenorem suprascriptum ef-fectualiter omni tempore observentur committatur Ca-pitibus Postarum et officialibus de Publico quod quod-libet ipsorum officiorum teneatur inquirere si predicta omnia et singula continue servabuntur per patronos prefatos Et si tam per inquisitionera suam quam ac-cusationem que fieret eis vel alicui eorum contrafieri reperint faciant promissa in totura servari ponendo penam et penas sicut videbitur ipsis et eas exigendo ut predicta melius observentur Et teneantur dicti ca-pitanei postarum et quilibet ipsorum omni vice qua irent pro suo officio in Visignonum videre et examinare si promissa ut superius continetur effectualiter servabuntur et si consilium etc. » (Capitol. I, cc. 25 e 2.5*). 1 4 settembre 1349. « .... Verum quia posset certis locis deinde circa hoc enim periculnm generari, nisi daretur transitum aquis predictis ex aliqua parte, cursum canalis predicti fortiter ampliabit, et constringet aquam facere solitum cursum suum, fiat et ordinetur unus canalis priusquam compleatur de claudendo portum predictum inter Sanctam Helenam et Castellum in loco in quo aqua incepit ad faciendum transitum a se ipsa unde aqua predicta faciat transitum et veniet in nostrum canalem ex adverso domum de Cha Faletro » (Capital. I, c. 254). 2 Trevisan, op. cit., p. 31 e seg. Egli toglie la prima notizia dal Morari (Storia di Chioggia lib. 7 p. 159) e la seconda dai Commemoriali (7, p. 339). 3 Ved. innanzi. 4 Zendrini, op. cit., voi. I, p. 45. Egli afferma ciò, sulla scorta di una Cronaca inedita, di cui riporta un piccolo brano. 6 Nell’ aprile del 1359 si ordinava d’ispezionare il monastero delle Vergini ed altri monasteri, che erano minacciati dalle acque (Capitol. I, c. 27). Il monastero delle Vergini venne assicurato da una tale minaccia, a detta del Trevisan, quando nel 1473 fu fabbricato T Arsenale novissimo fra il Rio delle Galeazze a ponente e il suddetto monastero a levante. Una tal costruzione diminuì quella corrente, che di continuo rodevalo, onde nel 1359 era stato in pericolo di rovinare (Trevisan, op. cit., p. 72). Un tal convento, nel quale dimorò, dopo la decapitazione del marito, la contessa di Carmagnola fino alla sua fuga, non esiste più. Consegnato alla Veneta marina, nel 1809 trasformato in ergastolo, veniva poscia distrutto del tutto con le annesse chiese e 1’ area, compresa nella cerchia dell’ Arsenale, serve ora per bacino di carenaggio (Tassini, Curiosità, venez., p. 776). 6 28 dicembre 1355. « Quod prò guarantatione lo-corum Castelli, qui manifesto subjacent periculo pro-pter cursum aquae, ut ipsa aqua alium cursum capiat, et non noceat locis predictis, fiat quedam cava inter Sanctam Helenam et Castellum incipiendo a Capite vinee de Castello de snper paludum, que veniat ad fenendum in canale Castelli quod discurrit ad portum » (Capit. I, c. 26*).