20 PREFAZIONE Solo un anno dopo pensavasi di eleggergli' il successore, quando cioè, morti ben due provveditori in breve giro di tempo, il Barbarigo ed Antonio Loredan (subentrato al Barbarigo dal 7 sett. 1466) si pensò di ristabilire la carica tenuta dal Nostro, temporaneamente assunta dagli stessi provveditori, cioè la sopraintendenza alle munizioni. Il 30 dicembre 1466 in Senato dicevasi : « Eligatur preterea unus nobilis noster super munitionibus Amoree cum salario modis et conditionibus quibus alias electus fuit quidam ser Marcus Cornario 1 ». Il Barbaro dice eh’ egli morì di peste, quale commissario di guerra, in Ungheria, ma è evidente 1’ errore di lui ed alle prove dirette potrei aggiungerne parecchie di indirette, non meno sicure, principale questa, che dall’ aprile al luglio del 1465 in Ungheria non vi fu, nè venne mandato alcun rappresentante ufficiale veneziano ; e che quando nel luglio 1465 vi si mandò Francesco Venier non vi si aggregò alcun commissario di guerra 2. Io penso che il Barbaro nella tormentosa sua fatica degli Arbori abbia scambiato Amorea con Ungheria e credo di non appormi malamente. Così dunque finiva la sua vita il nostro Marco Cornaro, nella pienezza della pro- per modo ^he quelli che roman sapia quello i abia a seguir, prima io recomando lanema mia a leterno Idio e a la gloriosa so madre, madre de misericordia Madona Sancta Maria e a tuta la corte celestial. Prima voio sia mie fedeli comessarii Isabeta mia moier e sorella diarissima e Francesco mio fio, e madona Luzia Falier mia sorella, miser Piero Falier mio cu-gnado carissimo, i qual abia a seguir quanto dirò qui soto. Prima lasso per diexemo ducati XXV. Item lasso a la contrata ducati V. E se Ixabeta i avesse dati corno io li ho ordenato, non sia più dadi. Item lasso ai frari de la Caritade ducati VI. Item ai frari di Carmeni ducati V. che i diti priega Idio per lanema mia. Item lasso per messe ducati III. E1 rexidio de tuti i mie beni mobelli e stabelli, vo sia de mie fioli prexenti e futuri, e tuto quello podese aquistar. Item voio che Ixabeta mia moier vedoando e governando suo fioli, i qual tuti i arecorhando, quella se intenda esser comessaria per la mazor parte, e quello la farà io voio abia luogo, dechiarando come quella ha per dota ducati M°CC° zoà ducati 1200 in carta. No me par de dir altro se no che io priego quella che proveda che soi fioli inpara et abia cura de quelli. Idio per sua misericordia i conservi e sia cum tuti. E1 qual sia laudato in secula seculorum Amen. — Et hic finit dieta cedula testamentaria. Volentes et firmiter statuentes quod supradicti comissarii dicti quondam Marci Cornario cum hac nostre subventionis carta iuxta tenorem diete cedule testamentarie tanta utantur auctoritate et facere possint ac si cum notitia nostri dijudicatus et testibus de dieta scriptura testamentaria testamen-tum confectum legiptime apparerei. Mandantesque per nostrum Maius et MLnus Consilium ut quelibet curia- rum a ducali potentia derivata et ubicunque viget magnificentia nostra ducalis, sic piene reddant et fa-ciant rationem et justitie complementum per hanc nostre subventionis cartam iuxta tenorem suprascripte scripture prout facerent per testamentum si apparerei de predicta scriptura testamentaria per notarium nostri ducatus cum testibus ut moris est condictum cum effectu, atque per ipsum notarium complectum et ro-boratum. In cuius rei testimonium et maioris fidei firmitate Nos dux cum nostris consiliariis nos sub-scripsimus manibus propriis in ipsa subventionis carta Mandantes eam per nostrum cancellarium infrascriptum compleri et roborari. Si quis igitur huic nostre subventionis carta obviare pressumpserit, sciat se cum suis heredibus compositurum auri libras decem, me-dietatem camere nostri palatii et aliam medietatem prefatis comissariis et suis successoribus. Et nichil lominus hec nostre notitie subventionis testamentaria carta in sua maneat perpetuo et duret firmitate. Nos Christoforus Mauro Dei gratia dux manu nostra subscripsimus Leonus de Molino consciliarius subscripsi Ludovicus Fuscarenus doctor consiliarius subscripsi. (S. T.) Ego Victor de Rosatis eclesie Sancte Marie Formose plebanus notarius et aule incliti et serenissimi principis Venetiarum cancellarius compievi et roboravi. (Archivio Sta. Ven., Sezione Notcrile, Testamenti b. 1195, not. Vettor Rosati, protocollo, c. 74 l., test. n. 100). 1 Shatas, op. cit. pp. 258, 262. 2 Monumenta Hungariae Historica, Budapest, 1876, vol. 1 pp. 268, 319, 325, 331 344.