SCRITTURA II. - APPENDICE 171 Intromessosi il re d’ Ungheria, il territorio di S. Ilario fu proclamato indiviso per cento anni col patto che in esso nessuna delle due parti potesse fabbricarvi fortezza; ma nel 1362, avendo i Padovani arrestato nel sopraddetto territorio un’ adultera fuggitiva col suo amante e non volendo restituirla ai Veneziani, perchè 1’ arresto, secondo i primi, era avvenuto su territorio padovano, fu stabilito che a Venezia spettasse il possesso di S. Ilario fino alla tagliata, quello soprastante spettasse al Carrara, nessuno però doveva costruirvi fortezze, conforme al vecchio patto, e la tagliata o fossa considerarsi comune Nel 1367 tutto il paese era pieno di paludi e le vie d’ acqua cominciavano a diventare impraticabili per i sedimenti lasciativi dalla Brenta ad ogni piena ; le barche vi passavano a stento, onde per provvedere alla navigazione ed anche alla laguna ed al porto di S. Nicolò, si ordinava uno scavo di due piedi circa di profondità, da trenta a trentacinque di larghezza, per una lunghezza di 160 pertiche e più, se fosse abbisognato, in diritta linea verso la bocca del Visignone, « recto tramite versus bucham Visignone >. E non solo qui, ma anche nel canal di S. Ilario, perchè nessun burchio poteva passarvi e T acqua della Brenta vi trovava impedimento a discorrere 2. Chiusura III. # Nel 1368, vedendosi che le acque, tanto verso Padova quanto verso Fusina, s’ interravano a vista d’ occhio e che i caneti verso Venezia crescevano per le sabbie e il terreno convogliativi dalla 1 Zendrini, op. cit., vol. I, p. 45 ; Romanin, op. cit„ vol. Ill, p. 207 e 215. 2 3 gennaio 1367. « Cum paludes nostri existentes citra caneta que sunt apud viam Vissignoni per quam itur Paduam sint aterati occasione arene discurentis per Brentam quum fit aliqua montana taliter quod cum zosana barche transeunt cum magna difficultate et utile imo necessarium sit superinde remedium adhibere cum securitate portus nostri Vadit pars quod committatur Capitibus Postarum quod esse potest ipsam viam recto tramite versus dictam bucham cavari faciant per pedes duos vel circa faciendo fundum equale et largari per passus VI usque in VII et per longitudinem per passus CLX et plus et minus prout fuerit expediens quam quidem cavationem fieri faciant cum pontonis vel aliter per ilium meliorem utiliorem et expeditiorem modum quod videbitur pro bono nostri comunis Et committatur dictis capitibus quod sub debito sacro quilibet ipso-rum omni ebdomada ire debeant ad dictum laborerium et examinare opera ibi exeuntia et ipsa notare Et si unus ipsorum non posset aliqua proveniente causa unus alio-rum ire debeat loco sui Teritorium vero quod cavabitur ponatur vel super aggere ibi prope exeunte vel alibi ubi comodius videbitur pro bono et securitate nostra. Et ne comune nostrum pro predictis sustineat tot expensas ordinetur ex nunc quod a qualibet barcha et navigio transeunte palatam nostram Lizefuxine exigant soldos II (duo) parvorum donee comuni nostro sati-sfactum fuit de dictis expensis fiendis per ipsam occa-sionem predictam Non intelligento quod sandali cum quibus itur ad pantherias et pescherias predictos sold. II solvere teneantur, predicta vero pecunia non exiga- tur nisi primo et ante omnia inceptum fuerit laborerium suprascriptum. Et predictis melius exequendis et adimplendis ordi netur ex nunc quod dictum consilium Capita et Sapien tes per maiorem partem eorum eligant unum super-stantem in dicto laborerio cum ilio salario et condicione quod eis videbitur pro avantagio nostri Comunis. die suprascripto. « Quia via per quam itur Sanctum Ilarium est àtterata et facta stricta in aliquibus locis taliter quod nulla barcha seu burcbium onerata transire protest et omnino sit providendum qnod citius esse potest ne dicta atteratio procedat ulterius pro evitatione preiudicii quod de facili sequi posset tere nostre Vadit pars quod committatur Capitibus Postarum quod dicta via ubi fuerit expediens cavari faciant et ampliari taliter quod cum uno burclo seu barcha onerata possit transiri Sanctum Ilarium predictum sicut et quum fuerit neccessarium prout primitus solitum erat Quam cavam fieri faciant per ilium utiliorem modum pro nostro Comuni qui eis videbitur Intelligendo etiam quod cavari aciant velmam exeuntem in capite ipsius vie prope bucham eius quod prohibet ne Brenta currat per ipsam viam. Teritorium autem quod cavabitur ponatur super rippis » (Capit. I, c. 29). Come si vede, fu proprio per lo stato d’ impraticabilità di tutte le vie, che immettevano in laguna, che Andrea Contarini nel 1368, lasciando la sua villeggiatura di Paluello fra Dolo e Strà, per recarsi ad assumere in Venezia la dignità ducale, cui era stato assunto, scendeva per la via di Chioggia (Ved. Parte IV, p. 123 n.a e 126 n.4 2).