! \ 26 PREFAZIONE IH. Codici. Queste due Scritture furono raccolte in numerosi codici. Il Filiasi ne cita due, o forse uno soltanto, debitamente numerati 1 ; lo Zendrini non dice da quale trasse le sue copie, ma certo fu esso diverso sia da quello del Filiasi sia da quelli che seguono 2 ; l’anonimo raccoglitore ottocentista dei cosidetti « Atti ufficiali... sulla laguna veneta », esistenti nella biblioteca dell’ Ateneo nostro, cita un codice 5990 dell’ I. R. Biblioteca di Vienna, già CXC della raccolta Foscarini3 ; nel Catalogo dei Codici marciani edito testé se ne illustrano parecchid ; e questi non sono tutti5. Ma in molti di essi le due Scritture non sono riportate integralmente, bensì ora l’una, ora l’altra, ed anche mutilate spesso, specie la seconda, della quale i raccoglitori si sono occupati di riprodurre solo quanto a loro interessava, in nessuno poi abbiamo l’autografo 6 • Di due manoscritti io mi giovai in particolar modo, della copia dello Zendrini esistente nel nostro Archivio di Stato e di un codicetto cartaceo del sec. XVII, che alla Marciana entrava nel 1891 per compera fattane presso il milanese Andrea Paganini. A questo manoscritto m’ affidai per il testo, come al più antico ed al più attendibile. La copia dello Zendrini deriva da un altro codice o più indecifrabile o più alterato, perchè tutta la forma è diversa e qualche volta, specie nei nomi, anche la 1 La prima Scrittura» eh’ egli chiama « Scrittura sopra i boschi » è segnata col n. 1440 e la seconda, che chiama « della Laguna » ora col n. 1440 ed ora col numero 1441. (Filiasi, op. cit. to. I, p. 345, n. 2 ; p. 348, n. 2 ; to. Il p. 235, n. 1 p. 245, n. 1 ; p. 319 nota). 2 Arch. Sta. Ven., Savi ed Esecutori alle Acque, 965 c. 1 e seg. ; c. 11 e seg. ; Zendrini, op. cit. pp. 11-15 ; 46-47 ; 93-95. 8 Biblioteca dell’Ateneo Veneto, Atti ufficiali ed altri »¡ss. sulla laguna veneta dal sec. XV al XVII, c. 1-3. Da una proprietà ignota (il nome dell’ antico proprietario è cancellato) sembra passasse all’ ingegn. . Giov. Antonio Romano, onde, forse direttamente, all’A- teneo. L’Ateneo non possedè che pochissimi mss. e di poco valore. Questo porta la segnatura Mss. II, L 42. La calligrafia è dell’ ottocento. Il primo lavoro copiatovi è del 1460, l’ultimo del 1676. Il primo è uno squarcio della seconda Scrittura del N. ; 1’ ultimo coni' prende brani delle cose importanti contenute nello scritto intitolato « Riflessi fatti in più tempi principiando l’anno 1300 in materia della laguna per la sua conservazione e terminando l’anno 1611 ». Anche quest’ultimo lavoroè tolto da un ms. dell’ 1. R. Biblioteca di Vienna, il 11. 6789, già CCV, fase. V della Raccolta Foscarini face. 41 », 4 Catalogo dei Codici Marciani italiani a cura della Direzione della R. Biblioteca Nazionale di S. Marco in Venezia redatto da Carlo Frati e Arnaldo Segarizzi/ voi. II, Modena, Ferraguti, 1912. Vi sono illustrati i codici 345 (a. p. 159), 347, 348, 349 (a pp. 161-3), 590 (a pp. 195-6) della Classe IV Italiani. 6 Biblioteca' Marciana, Ital. Classe XI, 182 c. 163 e seg. 6 Copia la chiama il raccoglitore degli « Atti Ufficiali ecc.» all’Ateneo (c. 1).