' sono più ioì vicine ai ~ :: Adonqu el fiume de lutana dai • Concw» . » le era t rito qùar. quelle citaci c ia Aqti. p li Bari* dal ei •rc:p<.,nci(ì : le limile: che diete-a ni;:' de taqua :>tls;t ; e. s..--.- ni.ìo i siti de grpse tanto, quelle •)uto ie fiumare pizok- sono remasse più • , . ! ! v ■: -rh■ > :.■ ,-j •-■.vi tropo Hi, ‘èlio, dai salso. Qual radeva«' • t\. Anche : ■ «ÜK'S.V i•>' ¿\ lungo Padove .-{»ìiti dai 30 j più an’. ■ >Aprile 1902 ; e gli studii el delta padano del Mari- i- : it- ■ - : -M- . li’.- ,<1 907, Xf e XII, ■)onzo abbia influito su di interrimento sarebbe stato ■i- orientale della tata la-41» < tS5r a. C.) ad una di» =-•-> 1 -i ■ Ita dell’ Isonzo, sMrt -viciiap al Natisene (lo ■ siduo dell' antico Na* tardi li?ii la città al / si i-tendevano fino Visa (Ausa). E ai ■ * ! risone , oiiclii. ;•■• 1! t-wrgme del 1 lago J na i>-i . r.he solo nel e r.Isonzo alveo della. iteli' Me ’ ■ ■ X VJ] ! era quasi ia fondazione degli -, anche il patriarcato ■ ìJlt'ttntnato di k* u isti condizioni ••" tii (E. Maionica, ■ mi/eùt, a cura del-»< o, Vienna, 1911, • t-ivo e le vie Gè-•.«•«stino, voi. XVI, in Arch, triest.,. voi. U-i-' Bfe i ■ «iS W -ti’...»...: . ■ : Pamiùm, R "i >*,■ • U'uh „’li dire è confermato dai ¡.; fod dei ■ ' •.elusa, s’intende, la sezione .•••'■ perchè non vi sbocci!mentati- da acque rl-' .¡un #ia poveri di si. e SHi;