INDICE GENERALE PREFAZIONE.................Pag. 5 I. Vita di Marco Cornaro.............»11 II. Opere.................»23 III. Codici.................» 26 SCRITTURA Ia Sopra i boschi (Delle acque e dei boschi fra Sile e Tagliamento) . » 29 APPENDICE. Il Canal d’ Arco e la Cava Zuccarina........» 49 L’antico canal d’Arco (? -1440).............» So Nuovo canal d’Arco o Vecchia Cava Zuccarina (1440-1602).......» 62 Nuova Cava Zuccarina o Cavetta (1602......)..........» 72 SCRITTURA IIa Della Laguna (Della laguna e dei suoi fiumi, specie della Brenta) . » 75 I. Prefazione ............... . » 75 II. Delle basse diversioni della Brenta da Fusina a Malamocco e del trasporto del Musone dal Bottenigo in Brenta.............» 78 III. Dell'estensione dell’antica laguna e principii fondamentali d’ idraulica su cui basarsi per conservarla ................» 109 IV: Dell’antico corso della Brenta prima e dopo la diversione eseguita nel 1141 dai Padovani verso la laguna di Venezia, e dei ripari contro di essa costrutti dagli abati di S. Ilario e dai Veneziani fino al grande argine del 1324, che la costrinse a sboccare lungi da Fusina a S. Marco di Lama............» 119 V. Dello stato della Laguna ai giorni del Cornaro e delle cause del suo progressivo inter- ramento, la Brenta ed il mare............» 141 VI. Dei rimedi suggeriti dal Cornaro. Programma di diversione dei fiumi ch’entravano in laguna » 147 VII. Dello stato della città di Venezia, per la negligenza e disobbedienza dei cittadini . . » 151 Appendice. La Brenta dal 1324 al 1424.............ig9 Chiusura Ia.................» 160 Apertura Ia.................» 162 Chiusura IIa.................» 165 Apertura IIa.................» 169 Chiusura IIIa.................» 171 Apertura IIIa ed ultima . ............ . . » 175 Indice alfabetico..........*......» 181 Indice delle tavole...............» 201