SCRITTURA II Strabon Insubres hac eliam etate sunt, qui Mediolanum metropolim habuere : ea ìjuidem pridem vicus erat. omnes enim vicatim habitabant, (Et infra). Hec supra paludes longe habitata sunt, Patavium autem propinquum est, cunctas eius regionis mbes excellens, nuper quidem in ea censi sunt quingenti eque stris ordinis viri. Antiquis autem annis centum et viginti militimi milia mississe constat: quam vero civitas ipsa et virorum probitate : et artium bollitale floruerit : magnitudo cum aliarum rerum maximo appa-ratu Romani missarum: tum vero pannorum et vestimentorum : omnifariam mercatura declarat, a- mari sursum habet navigationem pluvio per paludes delato ducentis et quinquaginta a magno por tu stadiis. portus autem ipse eodem quo fluvius nomine vo-catur Medoacus. intra paludes urbs maxima Ravena posila est tota ligneis compacta hedificiis aquis difusa pontibusque ac lembis peragrata, Cum a mari fiunt innundationes non m'ediocrem accipit mar is partem, (Et infra.) Altinum quoque in palude est similem Ravene situili habens, quo intervallo : Butrium Ravennae castellimi est, et Spina hoc quidem tempore viculus. al quondam greca civitas et quidem Celebris in Delphi's Spi-nensium thesaurus commostratur. Aliaque de ipsis memorie mandata sunt apud quos maris erat imperium, Eam ut traditur unda man's attuerai. ¡Siine locus nonaginta a mari stadiis distans in meditranea jacet, Ravena a Thesalis condita perhibetur : Cum autem thuscorum iniurias ferve nequirent Umbros quosdam nitro asumpserunt. Qui et hoc tempore urbem inhabitant, ipsi vero domimi rediere, hec autem maiori ex parte paludibus ita continentur : ut inundationes habeant Epiterpum. Or dia, Adria et Incetta et alia huius generis oppidula que cum minus a paludibus vexentur : modicis sursum navigationibus mari vicina sunt, Adriani quidem inclitam civijtatem fuisse memorie proditum est. a cuius nomine modica transpositione sumpta et sinus appelatus est adria-ticus. Aquileia siimi proxima a Romanis condita est incumbentibus imposita barbaris ad eam flumine adverso onerariis navigatur navibus per Natisonem fluvium plus stadiis sexaginta '. Per la qual scriptura molto ben se intende come dieta citade era posta ne li paludi e sora el salso, come ho dicto; dechiarando come, segondo mistro Zorzi Trabesondeo, el dicto Strabon fo anni 100 dapuò Lucan, in modo che lui diceva come el podeva cremente, gli giungeva, nel marzo del 1455, il triste annunzio della morte di Nicolò, dal quale fino allora, se è vera la notizia di Vespasiano da Bisticci, aveva ricevuti quale compenso mille ducati. Che fece il Guarino ? Cercò un nuovo Mecenate per il rimanente della sua traduzione ; e dopo aver ricercato invano a Firenze, forse fra i Medici, lo ritrovava qui a Venezia nell’ illustre patrizio, il quale ne accettava la dedica e faceva a sua volta omaggio dell’ opera a Renato d’Angiò. La traduzione intera usciva portando in fronte le due dediche, 1’ una a Nicolò V, 1’ altra al Marcello, il 13 luglio 1456 (Remigio Sabbadini, La scuola e gli studi di Guarino Guarini, Catania, Galati, 1896, p. 126 e seguente; e Gugl. Berchet, Guarino Veronese, Dedica della Geografia di Strabone a Iac. Ant. Marcello, per Nozze Marcello-Dal Mayno, Venezia, Ferrari, 1893). Il Bernardo, di cui fa qui parola, siccome quello che gli avrebbe copiato il passo di Strabone, è senza dubbio quell’ Andrea Bernardo, che nel 1418 fu podestà a Padova, nel 1433 ambasciatore a Firenze e poscia podestà a Treviso, figlio di misser Francesco che nomina più innanzi (Arch. Sta. Ven., Barbaro, op. cit., to. II, c. 17). 1 Strabone, libro V, Pure in questo brano riportato dal Nostro, come nel testo suo, vi sono delle scorrezioni ed inoltre anche delle ommissioni. Ho creduto opportuno sostituire addirittura la lezione e-satta. Avvertasi che i primi sette libri di Strabone si trovano in tutte le stampe della traduz. del Guarino e che il nome « Ordia » devesi integrare e leggere « Concordia » ; ’Oraxspi'tov Sè y.ai [nuivx] opSia » (Ved. Teubner).