PREFAZIONE 19 propri affari e, in vista « de la fragilità humana > buttava giù anche una piccola memoria testamentaria K Il 10 luglio egli era di nuovo a Venezia a sollecitare da parte del Rettore di Modone e del Provveditor del Peloponneso l’invio di munizioni e specialmente di mille guastatori e di cento cavalli, senza i quali la spedizione poteva considerarsi quasi perduta. Eseguita la sua missione, la quale ebbe quell’esito che poteva avere, date le difficoltà in cui si dibatteva la Repubblica (quanto ai guastatori che costituivano il bisogno principale, si rispondeva che potevano bastare 500 e che il Provveditore li tro* vasse laggiù: o così, o fare, come qualcuno proponeva, ciò che nel 1438 contro il duca di Milano e nel 1453 a favore di Brescia, concedere amnistia a quanti banditi per omicidio volessero andare alla guerra ovvero mandarvi altri in loro vece s) egli ritornava a lavorare per il bene del suo paese, a fianco del Provveditore Andrea Dandolo prima, e poscia del suo successore, Giacomo Barbarigo- (6 maggio 1465 ag. 1466) 3. Ma assalito dalla peste, che nel Peloponneso menava strage, vi moriva poco dopo, molto probabilmente nell’agosto del 1465. Infatti nel giorno 29 di tal mese il M. .Consiglio, e l’il settembre il doge, autorizzavano la famiglia all’apertura del testamento di lui, eh’ era morto di recente, « qui nuper decesserit » *. ,1 Vedi innanzi. 2 io Luglio 1464 « Missus est ad dominium nostrum per Regimen Mothoni et provisorem Peloponesi nobilis vir Marcus Cornarius superstes munitionum nostrarum etc. » (Arch. Sta. Ven., Sen. 3/arreg. 7, c. 182'). 3 Shatas, Documents inedits relati/s a l’histoire de la Grece au moyen age in Mvygula eXXijvixrjf ;axopia?, Paris, Maisoneuve, 1S80. Premier serie to. I, p. 239, 252. 1 In nomine Dei eterni Amen. Anno ab .incarna tione domini nostri lesu Christi millesimo quadrin-gentesimo sexagesimo quinto mense septembris die undecimo, inditione XIIII. Rivoalti. Cum rebus pu-blicis presideamus, equitati omnium providere debemus quatenus quod justum est perficere valeamus. Nos igìtur Cristoforus Mauro Dei gratia dux Venetiarum •etc. cum in nostro residerennis palatio cum nostris Maiori et Minori Consiliis ad utilitatem reipublice et maxime justitiam petentibus providentes, ex parte commissariorum quondam viri nobilis Marci Cornario qnondam viri nobilis Nicolai Cornario fuit expositum coram nobis quod cum dictus quondam Marcus Cornario nuper decesserit, et post eius mortem repperta fuerit quedam scriptura de manu propria ipsius quondam Marci Cornario, in qua continetur suum testa-mentum et eius ultima voluntas, ideo nobis nostroque Consilio reverenter et umiliter suplicabant ut digna-retur nostrum dominium per modum subventionis mandare dictum testamentum per unum ex cancellariis nostris inferioribus in formam publicam et auctenticam reduci et relevari debere cum subscriptionibus solitis, debitis, neccessariis et opportunis. Quorum petitionem justam cernentes et habito per idoneos testes ipsam scripturam fuisse et esse de manu propria ipsius quondam Marci Cornario testatoris, et quod ita erat rei veritas prout expositum luerat nobis, ipsam scripturam testamentariam cum nostris Maiori et Minori Consiliis dueximus approbandam, et in hac nostre subventionis carta inseri facientes de verbo ad verini m per infrascriptum cancellarium nostrum scribi manda-. vimus ac per .modum subventionis in testamentum reduci cum clausulis consuetis et opportunis addictio-nibus ac subscriptionibus. Et hoc vigore cuiasdam partis capte in Maiori Consilio. Cuius tenor talis est. ’ Copia gratie capte in Maiori Consilio 1465 die XXVIIII augusti. Quod comissariis viri nobilis Marci Cornario concedatur quod quedam ceduta testamentaria manu eius scripta, qua ipse ordinat facta sua, levari possit in publicam formam per unum cancellariorum nostro-rum inferiorum cum clausulis opportunis iuxta mores et consuetudines nostras, sicuti humiliter supplicave-runt et consulerunt cancellarli nostri inferiores, Tenor autem diete scripture testamentarie sequitur et est talis. — In Christi nomine M-CCCC». LXIII adi XXVIIII decembre in Veniexia. Cum zosia che io Marco Corner che fo de miser Nicolò io sia de brieve ’ per andar de comandamento de la nostra Illustrissima Signoria a le parte de la Morea cum el Magnifico. Capetanio miser Orsato Zustigniam dignissimo Capeta-nio generai, et considerando la fragilità humana esser debela et illabile, e che da quella alguna fermeza se possa haver, e per tanto el sia savia cossà a proveder ai fati soi che ogni fiada chel nostro Signor Idio ne volese chiamar a si che i fati mei remagna ordenadi