1Ó2 4 # MARCO CORNARO Apertura I. Ma nel 1332 i Cinque savi eletti a presiedere l’opera di queste chiusure e la conservazione dell’ argine vecchio, si mostravano tutti, sebbene in diverso modo, favorevoli all’ apertura. Uno, Giustinian Giustiniani, proponeva che alle acque torbide (del fiume Oriago, che come sappiamo, nel 1320, era mezzo interrato) s’ impedisse di discendere nei due Visignoni, chiudendo la fossa fatta di recente come scaricatore (la Taiada del Morenzan della Carta Valier) e si desse sfogo per un altro canale detto Porcarola (diversivo più alto), che si sarebbe dovuto allargare per ciò. Così le acque torbide si sarebbero scaricate nel Volpadego e i due Visignoni avrebbero portato in laguna soltanto acque limpide. Infatti le acque di questi due, uscendo purificate dal lago di Vigo, non sarebbero più state intorbidate dallo scaricatore del Moranzano, che sfociava nel Visignone secco sotto il detto lago ’. in consilio de XL contenta in capitulari dictorum of-ficialium. .....quod claudatur bucha rivi Vitalis et bucha Botenigi, quibus clausis videbitur postmodum quo modo respondebit factum et quem cursum aqua capiet, quo viso poterit melius et utilius provideri in hoc » (Capitolar I, c. 13*). 1 La posizione dei due Visignoni trovasi indicata in due sentenze del 9 sett. 1327 e del 15 agosto 1328 a favore di Simone ed Angelo Marcello e dei loro consorti (Cod.. Pubi., Sentenze LXXII, cc. 391-411 e LXXIV, cc. 414-420). Essi erano accusati di godere indebitamente paludi, terre ed acque del Pubblico « Videlicet Visignon magnus et Visignon parvus cum medietate unius ter-cie aque que dicitur Cona que sunt posite ab ilio latere fluminis Sanctorum lllarii et Benedicti ubi he-difficata fuit ecclesia Sancti Leonis quamdam fossam que dicitur Mala nox et insuper duas alias aquas qua-rum una posita est in loco qui dicitur Fundamentum, aliam vero in lacu de Vigo ». I Marcello presentarono carte e strumenti del 1192, del 1230 e del 1235, da cui poteva apparir chiaramente eh’ essi avevano ottenuto tali possessi dagli abati di S. llario col consenso delle superiori autorità ed inoltre addussero anche un certo numero di testimoni. La descrizione più chiara è quella che trovasi contenuta nella seconda sentenza (4i5l-42o) in una carta di concessione fatta nel giugno del 1235 a Marino Marcello di S. Basilio dall’ abate Leone. L’ abate di S. I-lario concedeva al patrizio e ai suoi eredi in godimento da rinnovarsi ogni 29 anni « duas suas aquas, una quarum vocatur Visinon maior, et alia Visinon minor cum medietate unius tercie sue aque que dicitur Cona et sunt posite ab ilio latere fluminis sui Sancti lllarii ubi est ecclesia Sancti Leonis hedifficata, Prefacta autem aqua que dicitur Vissinou maior firmat uno suo capite in ora fluminis suprascripti S. Ilarii et alio suo capite firmat in flumine Roglaci. Uno suo latere firmat in suprascripto flumine suo sancti lllarii et alio suo latere in Vissinon minore. Alia autem aqua que dicitur Vissinon minor firmat uno suo capite in canali de Vigo, et alio suo capite in suprascripto flumine de Ruglacco. Uno suo latere firmat in aqua que fuit Hen-rici Polani, et alio suo latere firmat in aqua, que fuit Henrici suprascripto Vissinon maiore. Item dedit et concessit ab alio latere ipsius sui fluminis duas suas aquas una quarum posita est in ilio loco qui dicitur Fundamentum, acqua vero posita in Fundamento firmat uno suo latere in lacu Sancte Marie et alio suo latere in Layca fusina. Uno suo capite firmat in Canali de Vico et alio suo capite firmat in Tergula etc. E più oltre : « Visignon maior firmat uno suo capite in ora fluminis nunc alterati suprascripti sancti lllarii procul a loco ubi sive in quo alias fuit ecclesia sancti Leonis hedificata per passus quinque de versus levan tem ubi nullus positus fuit terminus quia adiri non potuit illuc. Alio suo capite firmat in flumine Rojagli. Uno suo latere firmat in suprascripto flumine Sancti lllarii, nunc atterrati. Et alio suo latere firmat in Vis-signon minore. Alia aqua que dicitur Vissignon minor firmat uno suo capite in Canali de Vico nunc atterrato et amonito quo kanalis antiquitus ibatur Paduam deredente ecclesiam suprascriptam sancti Leonis de ora fluminis ubi positus et fixus fuit unus terminus longe a pallata posita in ipso canali de Vico per passus tri-ginta Alio suo capite firmat in suprascripto flumine Rojagli. Uno suo latere firmat in aqua de ca Pollani. Et alio suo latere firmat in suprascripto Vissignon maiore. Aqua vero posita in P'undamento firmat uno suo latere in lacu sancte Marie et alio suo latere in dieta aqua de Ca Pollani. Uno suo capite in canali de Vico predicto ubi positus et fixus fuit alius terminus qui terminus positus fuit longe a termino confiniante caput Vissinon minoris posito in dicto Canali de Vico passubus circa sexaginta de versus Venecias. Alio suo capite firmat in Tergula .... a capite Vissinoni maioris firmatur in ora fluminis sanctorum lllarii et Benedicti nunc atterrati procul a loco ubi sive in quo alias fuit ecclesia Sancti Leonis hedifficata per passus quinque de versus levantem usque ad dictam pallatam positam in