SCRITTURA JI 133 e conducta per fina al porto che è quasi a preso la Mira, over picola cosa desoto da la Mira, cerca a preso le Gambarare. E, a voler meglio provar questa veritade, a questo proposito produgo una parte del testamento de miser Justinian Participatio, come se può vedere a la Cancelleria in lo primo libro di Pacti anotato a carte 39, dove lui benefica el Monasterio de Sancto lllario de la sua possessione, el qual cusì dice : « Et insuper volo et concedo ut sit in ipso iam dicto Monasterio beati Mari per remedium anime ine e de rebus et propvietatibus meis, quod habere, et a meis manibus detinere visus sum prope se invicem chocrentes ; Quod sunt inter totum masaritias quindecim ; primo loco, fundus qui dicitur Brusino cum casis, curtis, or lis, vineis, terris, silvis, pasculis ad se pertinentibus, prope locum qui dicitur Sor impetra ; secundo, locus qui dicitur Caltana cum casis et terris omnibus ad se pertinentibus ; tertio, locus, qui dicitur Stropeto, capite firmante in Caltanella, cum casis et terris omnibus ad se partinentibus ; quarto, locus, qui dia tur Teledo insta latus Piovege, qui dicitur Vulpino cum casis et terris ad se pertinentibus ; quinto, locus, qui dicitur Mianiga, ibi ab alio ìatere Vulpino cum casis et terris ad se pertinentibus ; sexto locus, qui dicitur Tarvisana cum casis et terris ad se pertinentibus ; septimo, locus, qui dicitur Zopelo cum casis et terris ad se pertinentibus. His prénommatis locis cum suis terminis ac circumdatis lateribus, hoc est, ab uno latere qui dicitur Dorischa, abt alio latere Plovega, qui dicitur Mamoniga, tertio Intere Plovega, qui dicitur Tarvisina quarto latere Ploncha procurente ad fratrum ut per remedium anime meae » 1. ad locum Brusonii », afferma che ciò avvenne a S. Bruson (An. Mocenigo, Bellum Cameracense, Venet. de Vitalibus 1525, 1. V ; Marzemin, op. cit., pa. I, p. 113 ; ma è molto probabile che il Mocenigo, il quale come vedemmo e vedremo ancora, attinse al Nostro, siasi fermato su altre parole di lui e precisamente su queste : « Padoani et la Comunitade de Padoa... tajò e reduse quella verso S. Bruson ». E evidente che il Cornaro tanto con questa quanto con l’altra espressione : « la Comunitade de Padoa tajò la Brenta verso Venezia e verso S. Ilario » vuol indicare solamente la direzione data all’ acque, non il punto del taglio. E assai più corrispondente al vero che il taglio in questione sia avvenuto a Noventa, prima di tutto e soprattutto perchè allora la Brenta non scorreva per S. Bruson, e poi anche perchè in quei tempi (principio del sec. XII), quando essa rompeva, il territorio che primo e più ne soffriva era quello di Piove e di Noventa, senza sfoghi sufficienti e diretti verso il mare. Gli abitanti della villa del Curano, in testimonianze del tempo, dicevano che le navi andavano in mezzo alle campagne da levante a ponente (Marzemin, op. cit., pa. I, p. 113). È quindi fuor di dubbio che nel 1143 i Padovani o i possessori delle terre sommerse (fra i Delesmanini di Noventa e di Strà e gli abati di S. Ilario c’era del cattivo sangue per il corso e la regolazione di queste acque) abbiano, con l’intendimento appunto di liberare le loro terre da nuove inondazioni, dato alla Brenta uno sfogo verso il mare in Noventa, di dove per la Piovigella, per la Tergola, per il fiume di Oriago e per altri alvei del delta ilariano, essa poteva trovare delle vie più facili e più dirette. Che questo poi non sia stato il primo tentativo del genere, come pur pensa il Mocenigo, 1’ abbiamo già detto. 1 Per essere esatti, si trova a c 39*. Riporto qui questo brano qual è nel Codice dìplom. del Gloria (p. 15). Egli lo tolse dal Brunacci (Bib. Sem. di Padova, Codice Dipi.) il quale a sua volta Io riporta da una copia del sec. XIV nell’Archivio di S. Gregorio di Venezia. « Et insuper volo et concedo ut sit in ipso iam dicto monasterio beati Illarii per remedium anime mee de rebus proprietatis mee quod habere et ad meis manibus detinere visus sum prope se invicem choherente quod sunt inter totum massaricias quindecim. Primo loco fundo qui dicitur Bursnio cum casis curtis ortis vineis teris silvis et pascuis ad se pertinentibus prope loco qui dicitur Stornapetra. Secundo loco qui dicitur Cautana cum casis curtis ortis teris silvis et pascuis ad se pertinentibus. Tertio loco qui vocatur Storpetho capite firmante in Cautenella cum casis curtis ortis teris vineis silvis et pascuis ad se pertinentibus. Quarto loco qui dicitur Telido iuxta latere plovega qui dicitur Vulpino cum casis curtis ortis terris vineis silvis et pascuis ad se pertinentibus. Quinto loco qui dicitur Mamoniga ibi da alio latere Vulpino cum casis curtis ortis terris silvis et pascuis ad se pertinentibus. Sexto