APPENDICE IX 25 ITINERARIO X. — Da Durazzo, per Tirana ad Elbassan. LOCALITÀ’ Km. Distanz, PARTICOLARI in ore DURAZZO (V. Itin. Vili). La comuni¬ cazione con Elbassan è costituì ta, fino a Tirana, da una buona carreggiabile, tla quale, per la Nroc....... 19 4.45’ rocciosa stretta di Nroc ed il ponte di Peza, sulla Suranika, segue la riva sinistra dell’Arzen Ura Besirit. . . . 10 2.30’ fino ad Ura Besirit (ponte di Besirit), dopo il quale si dirige direttamente a Tirana per la pianura. Il ponte è in pietra. La comunicazione è stata ulti¬ mamente molto migliorata. TIRANA..... 7 1.45’ Tirana è una discreta città di 10 mila abitanti, in mag¬ gioranza musulmani, posta in fertile pianura solcata dal Gjòr, ben coltivata a nord ovest, e che offre zone per limitati ac¬ campamenti. Tirana ha vie lar¬ • ghe, dritte e lastricate; ha belle moschee e giardini. Da Tirana la comunicazione è costituita da Bui....... 15 4.--- una carrareccia fino a Bui, la quale diventa poi mulattiera ed Passo di Krabe. . 9 2.30’ attraversa il passo di Krabe(640). In prossimità del colle vi è una sorgente. La mulattiera Balce ... ... 5 1.15’ scende quindi a Balce (dove tro¬ ELBASSAN . . . 5 1.15’ nata carrareccia, porta ad El¬ bassan (V. Itinerario VII). 70 18.---