APPENDICE II ITINERARIO IV. Da San Giovanni di Medua, per Alessio, a Scutari. 13 LOCALITÀ’ S. GIOVANNI DI MEDUA (Singjin) ALESSIO Km. Distanz, in ore Baldrin Kalcarie Kukli . . Busati . 2.15' Asti . . . Bakcelik SCUTARI 1.30’ 2.— 1.45’ 2.45’ 1.30 1.45’ 46 1.- PABTICOLARI 14.30’ Piccolo porto malarico. Una strada rotabile lo unisce ad Alessio. Il Drin, profondo in media 2 - 3 metri, è rimontabile fino ad Alessio, piccola città (6000 abitanti) diocesi dei Mir-diti, con dintorni malarici. La comunicazione con Scu-tari è costituita da una strada carrareccia che, seguendo la destra del Drin, per Baldrin, Kakaric e Kukli, porta a Busati. Fra Kukli e Busati, la comunicazione attraversa la piana di Barbalusi, atta ad accampamenti, eccetto che nel periodo verso la fine dell’ autunno, a causa della malaria. Alla moschea di Busati lastrada è raggiunta dalla comunicazione di riva sinistra del Drin, che, carrareccia per 8 km. circa, diventa poi mulattiera. Da Busati la carrareccia prosegue verso nord, fino ad Asti, e, per la sinistra della Drinassa,per Bakcelik, entra a Scutari, traversando il Kiri su ponte di pietra. In molti punti la comunicazione è stata ultimamente migliorata dall’ occupazione mon-tenegrina e serba. Essa è però difficile in autunno, specie al-l’epoca delle piene del Drin : è soggetta a frane e scoscendimenti nel tratto che rasenta il rilievo del Mali Kakaricit. I Località provvista di varie risorse (V. Itinerario 1).