APPENDICE II 33 ITINERARIO XIV. Da Santi Quaranta, per Delvino e Janina. LOCALITÀ’ Km. Distanz. PARTICOLARI in oro SANTI 20 5 --- Piccolo borgo di un centi¬ QUARANTA naio di abitanti, da cui parte DELVINO .... una cattiva rotabile (1) che, per Vromero, passato il Kalesiotis su di un ponte, porta a Delvino Manina (Han) . . 17 4.15’ (3.000 abitanti). Oltre Delvino, dove trovansi vari han spazio¬ sissimi, la Bistrica deve pas¬ sarsi a guado (possibile solo in estate) : quindi la rotabile at¬ traversa i monti Camantae,per il valico di Muzina (Han) scende Delvinalci .... 34 8.30’ in valle del Drynos. Per Ka- kavia (Han) ed Erinstan (Han), la strada giunge all’ Han di Délvinaki,passando il Kalamàs Kalivalci..... 14 3.30’ su ponte in muratura, e pro¬ segue quindi verso est, scen¬ dendo fino all’Han Kalivaki, da JANINA..... 31 7.45’ dove sale poi all'altezza di Pe- cali, passando per gli Han di Nigrades e di Dovrà, attraverso la pianura del Kalamàs, ricca di pascoli e di coltivazioni a mais. La strada costeggia poi ad est il lago di Lapsista, e per gli Han di Asfaka e di Lyko- stomi--- attraversato il Diorix sul ponte di Lykostomi --- scen¬ de a Janina. Questa città conta da 20 a 116 29.--- 25 mila abitanti. Ricca di risor¬ ! se, è circondata da una pianura in gran parte coltivata a grano ed a mais, meno nella zona a nord. È sede di corpo d’armata greco. (1) In inverno, la comunicazione fra Santi Quaranta, Delvino e l’Epiro resta interrotta per settimane e talvolta per mesi interi : il piano stradale è assai danneggiato ed i ponti sono rovinati o non terminati. Ultimamente sono stati eseguiti alcuni lavori di riattamento.