30 Capo VI. liete stipulale. L’orientamento della rete stradale, in una zona montuosa come 1’ Albania, deve essere essenzialmente determinato dall’ andamento delle linee direttrici di rilievo. Ne consegue che, per l’asprezza della zona e per le difficoltà dei collegamenti, il territorio albanese non è attraversato da linee di grande traffico. Le comunicazioni ordinarie si riducono a poche carrarecce — limitate a brevi tratti di percorso ed impropriamente designate per rotabili — a parecchie mulattiere, ed a sentieri a forti pendenze. In realtà, anche le carrarecce non sono, in generale, che mulattiere più o meno larghe, tali ila permettere il passaggio ai carri locali trainati da buoi — detti araba — che hanno quattro ruote massicce di legno, e che possono portare in pianura da 5 a 6 quintali, ed in montagna non più di 4 quintali. La manutenzione delle vie di comunicazione ed il loro tracciamento dipendono, unicamente, da interessi regionali e sono regolati dalle autorità locali. Le strade hanno tracciato capriccioso, fondo ineguale, curve assai sentite, che contribuiscono talvolta a trarre in inganno sul retto orientamento. Sono esposte a lavinainenti e frane lungo il percorso nei terreni alluvionali ed argillosi: possono però, in questo caso, essere riattate in tempo anche