60 e riesce ad avere il castello, inquinando l’acqua delle cisterne. Poi si ritira in Macedonia sempre molestato dallo Scanderbeg, libero sulle montagne. L’anno appresso, Murad II torna con (! mila cavalli, 40 mila fanti e parecchi grossi cannoni per assediare Croja. Dopo cinque mesi è costretto a ritirarsi con perdite gravissime e senza alcun successo. Morto Murad II e succeduto Maometto li, viene mandato in Albania, con grosso esercito, Hamza pascià verso la fine del 1451. Cinquemila Albanesi piombano all’improvviso sul nemico, infliggendogli una perdita di 7 mila uomini, lasciando essi sul campo soli 70 morti. Nel 1452, 20 mila Turchi si apparecchiano ad entrare in Albania, ma vengono fermati dalle operazioni di Scanderbeg, il quale entra nel bacino del Vardar devastandolo. Nel 1453 Hamza pascià muove con 50 mila uomini: ma è colto di sorpresa da 11 mila Albanesi e battuto, perdendo sul campo 20 mila soldati. Tra il 1400 e il 1461 quattro altri eserciti turchi, di 30 a 40 mila uomini, sono successivamente disfatti dallo Scanderbeg. Nel 1463, facendo parte della crociata indetta da Pio II, Scanderbeg prende l’offensiva e riporta un’altra grande vittoria presso Ocrida. Scioltasi la lega cristiana per la morte di Pio II, Scanderbeg rimase solo di froute ai Turchi e ne batte successivamente due eserciti : uno di 24 mila uomini in marcia su Petralha, ed uno di 16 mila diretto da Berat su Tirana.