24 dalle brezze meridiane e serali nell’estate. La durata del periodo caldo (media giornaliera superiore ai 10°) è di !> o 10 mesi, quella del periodo torrido (media giornaliera superiore a 20°) è di 4 a 5 mesi. I particolari climatici delle regioni interne sono poco noti, certo però esse sono caratterizzati da eccessi di temperatura nell’inverno e nell’estate, da sbalzi rilevanti fra il giorno e la notte, e da minore durata del periodo caldo (da 7 a 8 mesi) ; caratteri questi però molto mitigati nel fondo delle valli e nelle conche dei laghi e di Prizreu. La natura calcare del suolo, che assorbe una grande quantità di calore, ed il colore biancastro della roccia, che è causa di una potente irradiazione, contribuiscono ad aumentare le difficoltà del torrido clima giornaliero da poco dopo il levare del sole al tramonto. Epperciò nelle ore medie della giornata, in estate, è da ritenersi particolarmente faticosa la marcia. Precipitazioni. — L’Albania è caratterizzata dalla siccità estiva. In questo periodo molti corsi d’acqua cessano ed i maggiori impoveriscono: le minori sorgive, le fontane, specie dei villaggi di pianura, si esauriscono. Il periodo delle piogge (più intenso a nord) dura dall’ottobre al marzo, quando cioè spirano i veuti umidi del terzo e quarto quadrante, più accentuato durante gli equinozi, specie in quello di autunno. La pioggia in Albania viene dal mare.