APPENDICE II 21 ITINERARIO Vili. Da Durazzo, per Cavaja ed Elbassan, a Struga ed Derida. LOCALITÀ* Km. Distanz. PARTICOLARI in ore DURAZZO Città di 7 mila abitanti circa. Dìi Durazzo si diparte verso sud-est una carreggiabile che, in cattivo stato per il primo chi¬ lometro, prosegue poi in discrete CAVAJA..... 20 5.--- condizioni sino oltre Cavaja, città di circa 5 mila abitanti, con zone di accampamento ad ovest ed a sud dell’ abitato. La carreggiabile, ad 1 km. e >/« ad est di Cavaja, cessa d’ un tratto ed è sostituita da una mulattiera che si svolge in Pechinj..... 24 6.--- pianura fino a Pechinj, piccolo villaggio, da dove, seguendo sempre la destra dello Scumbi, giunge ad Elbassan. In questo tratto la comunicazione segue le tracce dell’antica via roma¬ na denominata Egnatia (1). La strada è atta a migliorarsi facilmente, in limitato tempo, anche per il transito d’artiglie¬ ria da campagna. Notevole, tatticamente, è la stretta fra Brosk e Muri- cjani: in essa hanno luogo facili franamenti. ELBASSAN. . . . 31 8.--- Elbassan conta 20 mila abi¬ tanti : era capoluogo di sangiac- cato ed offre limitate zone di (1) Era 1’ antica via romana por la qnalo avvenivano le comunicazioni col-l’Oriente, o per la quale mossero lo legioni alla conquista della Macedonia, della Tessaglia, della Grecia e della Tracia. Fu seguita dai Goti diretti a Roma Botto Teodori co, e dai Normanni per la conquista della Macedonia. Da Durazzo ed Apollonia, o Pojani (20 km. a nord di Yalona) due rami della grande strada si riunivano ad Elbassan, e, seguendo lo Scumbi, per Ocrida e Resna, recavano a Tessalonica (Salonicco). Attualmente non restano che pochi avanzi della antica via nella conca del lago di Ocrida.