38 diera), con piena autonomia ed autorità cantonale. I bairactar oggi ancora sono i capi militari : il consiglio degli anziani lia potere politico, amministrativo e giudiziario. Le deliberazioni gravi però — come quelle che possono impegnare le tribù in guerre, paci o accordi — sono prese dall’ assemblea composta dei padri di famiglia. La legge che governa le tribù risulta quindi di un complesso di norme all'atto locali, consuetudinarie, già riconosciute dal vecchio dominio ottomano. 11 sentimento religioso non è il predominante nei vari raggruppamenti di famiglie : esistono però tribù miste, nelle quali la differenza di religione è questione affatto secondaria. B tale vincolo di tolleranza era stato ammesso anche dal vecchio regime musulmano. 6° Tendenze. — Il complesso di tutti i fattori di cui si ò precedentemente trattato agisce, e reagisce, sulle tendenze del popolo albanese. Onde si spiegano le difficoltà per la costituzione di una salda coscienza unitaria albanese, il desiderio forte di libertà e di indipendenza ed il frazionamento feudale. Le tribù Gheghe specialmente, convertitesi man mano in gran parte all’ islamismo unicamente per usufruire dei vantaggi e dei privilegi inerenti a tale condizione — in lotta con la Porta ogni qual volta essa ha tentato di imporre loro un’amministrazione regolare—sono, d’altra parte, in fondo, ancora attaccate al turchismo, che le ha sapute lasciar libere e che ha chiamato molti dei loro alle più alte cariche governative.