APPENDICE II 19 ITINERARIO VII. — Da Scutari, a Prizren e Pristina. LOCALITÀ’ Km. Distanz, PARTICOLARI in ore SCUTARI 12 3.--- Pino a Laci, la comunicazione Lati........ è costituita da una carrareccia che,per la sinistra della Drinas- sa, por Kozmaci eMjet, porta a Laci. Esiste inoltre un’ altra Passo di Gomsice. 3 1.--- strada sulla destra della Dri- nassa la quale, dapprima carra¬ reccia, passato il Iviri sopra un Ceret ........ 18 5.--- lungo ponto di pietra, diventa mulattiera e, correndo lungo il piede del Jubani sopra un cor¬ nicione di nuda roccia, scende al Drin che passa a guado, o Pitia ....... 6 2.--- con un traghetto presso Laci, unendosi così alla precedente. Da Vade la strada sale conti¬ nuamente : è costituita da una mediocre mulattiera che passa per Puka,e raggiunge la mas¬ Fleti........ 24 6.--- sima elevazione (969) poco pri¬ ma di Raps. Da Raps ad Ura Vezirit (ponte sul Drin del Vi- zir) la mulattiera, fiancheggiata da precipizi, costituisce il tratto più difficile della comunicazio¬ ne : passa per Fleti, villaggio Spas........ 12 3.--- di una ventina di case, situato in una valletta coperta di pra¬ ti e scende quindi a Spas per Han Sakati. A Spas si diparte una mulattiera che, passato il Drin (a guado in tempi nor¬ mali, su traghetto se in piena), per Hilsarit e Letaj porta a Gjacova (km. 26, ore 6,30’). Il tratto da Raps a Fleti, at¬ traverso Ciafa-Malit (945 m.) è assai pericoloso: la mulattiera segue una stretta cornice, sovra¬ stante spesso ad orridi burroni. È