13 larga striscia di pianura acquitrinosa e malarica, interrotta solo dalle dorsali dei Mali Rencit (551) tra Alessio e Scutari. Zona alpina albanese di mezzodi. — L’Albania meridionale è occupata da una serie di rilievi del tipo dell’ Appennino centrale, orientati da nord ovest a sud-est, paralleli, quasi continui e successivi fino al mare, e che vanno a terminare colle loro testate presso a poco lungo la linea Valona-Drisi, corso del Semeni, corso del Devol a nord ; e contro la bassura di Arta a sud. Tra (jiiesti rilievi sono racchiusi lunghi, ampi e fertili corridoi, isolati però gli uni dagli altri, nei quali si espande l’agricoltura e si raccolgono gli abitati. Lungo tali corridoi corrono i corsi di acqua e le comunicazioni, con direzione divergente dal centro dell’Albania. Quando le strade passano da una valle all’altra superano i rilievi in ripide e difficili strette. La costa di frattura in corrispondenza di questa zona non ha accessi facili verso l’interno, salvo che per la rotabile Santi Quaranta-.Taniua, con derivazioni nell’ interno verso Colonia e Còriza. Regione collinosa mediana. — L’Albania centrale è terreno del tipo del bacino dell’Arno, ed è il più facile ed il più praticabile della zona. È solcato, radialmente, dai corsi d’acqua che dalla regione di Ocrida ed Elbassan si irradiano, sboccando in mare, tra la