33 sentieri, facilmente adattabili e riattabili, special-mente nelle zone argillose ed alluvionali, quando non ostacolino i necessari lavori le piene o gli allagamenti. Da Durazzo s’irradiano comunicazioni verso Val Arzen e Tirana, Verso Dibra ed Alessio, e verso Cavaja, Elbassan; dominando così, in sostanza, gli sbocchi verso nord e verso est. Da Valona si dipartono comunicazioni verso Berat e Fjeri in direzione di Elbassan; altre risalgono la Vojnssa e la varcano ai traghetti relativi; altre il Drynos ; altre infine la Susiza. La fronte di questo fascio tende all’ attinenza ed alla concorrenza delle vie verso Val Scumbi, e domina nello stesso tempo, all’esterno del saliente che esso disegna, la testata delle comunicazioni che adducono all’Albania meridionale e settentrionale. È perciò fascio di singolare interesse militare in ordine agli obiettivi cui tendere ed alla relativa facilità del terreno da percorrere ; e tale importanza è confermata in ogui tempo dalla storia antica e moderna dell’Albania. La facilitazione logistica di tale fascio si compendia nella zona triangolare Valona-Dnrazzo-Elbassan ; zona che rappresenta il cuore della provincia. 3° Comunicazioni tra Valona-Berat ed Arta-Salachora (golfo di Ambracia). — Il fascio delle comunicazioni dell’Albania meridionale comprende le carrarecce, le mulattiere ed i sentieri che percorrono le conche interposte fra terreni calcari o che attraversano, in pochi tratti, le barriere calcari che comprendono dette 3