40 Ne consegue che qualsiasi norma d’azione deve strettamente inspirarsi, nella zona, alla perfetta conoscenza delle tendenze e degli interessi locali. Norma precisa deve essere il loro contemperamento, nell’ interesse collettivo nazionale. E queste tendenze compendiano, ancora oggi, il frantuma-mento politico regionale : la nazionalista wiediana, l’ottomana pura, l’ellenica che tende all’occupazione dei territori a sud dello Scumbi, la serba che mira all’ occupazione dei territori a nord dello Scumbi, l’essadiana o autonomistica rispetto alla zona di Durazzo, la feudale dell’ alta montagna, etc. Il regime che saprà riuscire con fede e fortuna nell’ opera di conciliazione e di equilibrio fra le varie tendenze, potrà lusingarsi di aver compiuto un passo decisivo nella restaurazione della coscienza nazionale del popolo d’ Albania. 1>) Costumi. — Io La famiglia — come tutti gli elementi della vita civile — ha ancora carattere patriarcale. L’autorità paterna è molto sentita ed i figli anche ammogliati continuano a vivere nella casa del padre. La donna è tenuta in istato di soggezione e di segregazione completa, ma è rispettata in sommo grado e può recarsi dovunque senza timore di insulti e violenze. 2° La vendetta sanguinosa — simile alla faida longobarda —è un tratto particolare del carattere albanese, specialmente montanaro, contro il quale hanno lottato invano i governi. Ad essa è legata, per dovere consuetudinario, tutta la parentela della persona cui viene recata offesa. Talvolta questo