OJO INDICE DEI NOMI I Orsini Napoleone, fu abate commendatario di san Salvatore di Farfa, figlio di Giovanni Giordano e di Cecilia d’Aragona, 177, 372. » N. N., ecclesiastico, di Lorenzo da Ceri, 531. » N. N., 574. Ortolani, compagnia della Calza in Venezia, 184. Osma (di) cardinale, v. Loaysa. Osorio Pietro Alvarez, marchese di Astorga, conte di Trastamare e Santa Marta, signore di Villalobos, contestabile di Navarra, 292. Ospitale degli Incurabili in Venezia, 374. » di s. Antonio in Venezia, 236. » di s. Job in Venezia, 24. » dei ss. Giovanni e Paolo, in Venezia, 78, 374. Ospizio della Pietà in Venezia (dei Trovatelli), 111, 171, 465, 539. Oxereto, v. Assereto. Oxonicho Bartolomeo, fu vescovo di Capodistria, v. Assonica. Ottoboni Giovanni Francesco, segretario ducale veneziano, 730. P Pace (di) Girolamo, v. Pase. Padavin N. N., contestabile al servizio dei veneziani, 162. Padoan Girolamo, contestabile al servizio dei veneziani, figlio naturale di Antonio da Mula, 466, 559. Padova (da) Francesco, balestriere di galea, 559. » (Padoa) (di) comunità, 7. » » » rettori degli scolari, 524. » » » scolari, 524, 616, 787. » » » università (studio), 519. Pagudi (Pagadi, Pagidi) Starnati, dal Zante, 105, 285, 525, 548, 650, 651. » » » Michali, dal Zante, 284, 548. Pajdi, v. Pagudi. Paleologó, casa dei marchesi di Monferrato, 210, 578, 580. » Anna, vedova (erroneamente madre) del marchese Guglielmo, figlia di Renato d’Alengon, 79, 137, 179, 206. » Gian Giorgio, marchese, 35, 19, 92, 131, 137, 178, 179, 206, 209, 210, 227, 228, 254, 488, 578, 581. » Gian Giorgio (di) vedova, Giulia d’Aragona, 79, 137, 178, 179, 181, 206, 290, 378. » Giovanni III, marchese (ricordato), 155. « Flaminio, figlio naturale di Gian Giorgio, 157, 178, 179, 181. Paleologo Andronico, da Nauplia, 126, » Demetrio, dal Zante, 105. » Man oli, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 376. PERSONE E DI COSE 854 Pallavicini, casa nobilissima di Lombardia e di Genova. » Cristoforo, capitano di galea, 438, 471. » Francesco, vescovo di Aleria (Valeria), 411, 502. » Giovanni Battista, vescovo di C&vaillon, cardinale del titolo di sant’ Apollinare, 11. Palmieri Andrea Matteo, arcivescovo di Matera, cardinale prete del titolo di s. Ciementa, 677. Panizzone N. N., segretario del duca di Milano, oratore presso i Cantoni svizzeri, 272, 279, 323, 337, 418, 475, 476, 505, 545, 591, 592, 602, 603, 619, 620, 621. Pantaloni (di) Giovanni Giacomo, veneziano, 268. Paolino, coinito di galee bastarde, 563. •> N. N„ addetto all’ ufficio dell’ Armamento, 562, 600. Paolo, ebreo battezzato, di Jacob, qu. Anseimo dal lanca, 563, 569. Papa Clemente VII, 11, 12, 27, 35, 36, 37, 38, 39, 44, 56, 57, 71, 76, 77, 78, 80, 81, 87, 101, 102, 106, 132, 135, 136, 139, 140, 141, 144, 146, 147, 150, 161, 162, 163, 164, 171, 176, 177, 191, 192, 193, 194, 195, 200, 201, 202, 203, 206, 209, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 228, 229, 230, 234, 240, 241, 242, 244, 248, 252, 253, 254, 255, 259, 2C2, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 290, 291, 292, 293, 299, 302, 311, 312, 313, 3U, 320, 322, 323, 324, 325, 3*6, 334, 335, 337, 338, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 370, 371, 372, 373, 378, 386, 402, 403, 404, 405, 406, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 418, 419, 436, 437, 439, 440, 441, 442, 444, 460, ■462, 467, 468, 469, 410, 471, 474, 475, 476, 478, 485, 486, 488, 501, 502, 503, 504, 506, 507, 508, 509, 513, 514, 515, 522, 526, 527, 528, 530, 531, 532, 537, 544, 545, 547, 560, 561, 562, 564, 567, 569, 577, 578, 579, 583, 584, 590, 592, 602, 604, 606, 608, 610, 611, 612, 620, 621, 622, 625, 627, 631, 632, 633, 640, 644, 652, 653, 654, 656, 657, 658, 668, 670, 671, 672, 676, 677, 688, 693, 099, 700, 701, 702, 703, 706, 717, 718, 722, 723, 731, 735, 737, 738, 739, 741. NB. A colonna 35 leggasi san- tità in luogo di fanteria. » Alessandro III (ricordato), 16, 28. » Giulio II (ricordato), 144, 361, 405, 437. » (del) legato all’imperatore, 226. » » legato in Francia, v. Duprat Antonio. » » nipote (neia), v. Medici (de) Canarina. » » nunzio in Inghilterra, v. Dario Silvestro. a » nunzio in Francia, v. Trivulzio Cesare.