Capo X. Cenili storico-militari. Le origini delle genti albanesi sono incerte, nè si ha spiegazione sicura dei nomi con cui esse vengono designate—Albanesi, Schipetari (tigli dell’aquila), Amanti— nè delle loro suddivisioni in Gheghi (albanesi del nord) e Toschi (albanesi del sud). Solo è certo che i nomi di Albania ed Albanesi divennero di uso generale nel XV secolo, dopo le prolungate lotte contro i Turchi. Nell’antichità classica greco-romana, 1’alta e media Albania, con l’attuale Montenegro, costituiva l’Illirio propriamente detto; e l’Albania inferiore l’Bpiro. Nella partizione dell’impero di Alessando Magno gl’ Illirici formarono un regno indipendente con capitale Scodra (Scutari) il quale divenne poi provincia romana: egual sorte ebbe l’Epiro. Sotto la dominazione romana dette province vennero poi a rappresentare la via militare e commerciale più diretta fra Eoma e l’Oriente (1). Nel basso impero la prefettura dell’ Illirio orientale, nel quale era compresa tutta la moderna Albania, rimase incorporata nell’impero di Bisanzio, e coinvolta succes- (1) La via Appia terminava a Brindisi, e la via Egnatia congiungeva Dii razzo a Bisanzio, per Elbassan, Ocrida e Salonicco.