3 APPENDICE II. Itinerari stradali. Premessa. Come si è già accennato nel capitolo Rete stradale, le comunicazioni dell’Albania sono costituite, per la maggior parte, da cattive carrarecce, da difficili mulattiere e da pericolosi sentieri. Esse offrono (piindi una praticabilità che deve essere intesa in modo assai relativo, avuto riguardo alle molteplici difficoltà che presentano al movimento ed alle soste di colonne, sia pure di limitata forza. Anche le poche strade — segnate rotabili sulle carte o indicate come tali da relazioni di viaggiatori — non danno sicuro affidamento che possano prestarsi ad un iutenso movimento di carreggio militare, sia per effetto della mancanza di manutenzione, sia in forza delle intemperie, sia a causa del differente modo di apprezzamento di chi ebbe a percorrerle, ciò che impedisce di formarsi un esatto concetto sul valore delle comunicazioni medesime. Inoltre la scarsità di dati non permette di presentare una completa descrizione di tutti gli itinerari: quindi, per alcuni di essi, si danno solamente notizie sommarie. Per altri, le fonti da cui sono