855 INDICE DEI N0.11I DI Papalisti, nome dato ai patrizi veneziani in rapporto di parentela con prelati, 486. Paradiso Giovanni, ragionato, 686. » nome assunto dalla famiglia di Jacob, qu. Anseimo dal banco, fattasi cristiana, 564. Parenzo (di) vescovo, v. Campeggi Girolamo. Parigi (di) vescovo, v. Beliay (du) Giovanni. Parma (da) Leonardo, capo di squadra al servizio dei veneziani in Cipro, 589. Pase (Pace) (di) Girolamo, veneziano, 63. » (Paxe) (di) Pasetto, contestabile al servizio dei veneziani, 103. » » » Sebastiano, ragionato veneziano, 174, 315. Pasini (de) Giovanni Antonio, veneziano, 491. Pasqualigo, casa patrizia di Venezia. » Francesco, fu provveditore dell’armata, qu. Vettore, 137, 576. » Lorenzo, procuratore, qu. Filippo, 22, CO, 66, 172, 244, 457, 564, 565, 668. » Nicolò, qu. Vettore, 566. » Pietro, fu capo dei XL, qu. Antonio, 311, 428. » Vincenzo, qu. Francesco, 597. » Vincenzo (di) moglie, figlia di Francesco Sanuto, 597. Passano (da) Giovanni Gioacchino, signore di Vaux (Mal, Vals), 39, 77, 157, 350, 353, 354. Passi (di) Virgilio, bergamasco, 114. Pastella, padrone di navilio, 548. Pastrovich Stefano, padrone di nave, 90. Pastrovichia nave, 698. Patriarca di Venezia, v. Querini Girolamo. Paxe, v. Pase. Pecri Ladislao, ungherese, 596. Pellegrina, nome di una galea di Andrea Doria, 420. Pellegrini (di) Gabriele, dottore, cittadino veronese, 748. Pellegrino (di) Marino, padrone di nave, 679. Perduzzi Paolo, 589, 733. Peremburg (de) Raimondo, v. Rodumberg. Pereny (Peri, Pcrin) Pietro, voivoda di Transilvania, 143. » » » Pietro (di) figlio, 205. Peri pascià, v. Piri. Peri ras, capitano di galee turchesche, 548, 551, 552, 553. Perimentero Francesco, capitano di galea imperiale, 725. Perin, v. Pereny. Periti (di) Alessandro, da Megliadino, 629. Permarin, v. Premarin. Peroto, ferraiuolo in Padova, 707. Perpetui, compagnia della Calza in Venezia, 185. Perreau (du) Luigi, signore di Castillion (Caseglio), destinato oratore del re di Francia in Inghilterra, 719. PERSONE E DI COSE 856 Perrenot Nicola, signore di Granvelle, 34, 44, 72, 225, 22S, 272, 293, 472, 527, €04, 606, 677, 699, 700, 702, 724. Persia (di) sofi, Tambram, 40, 59, 281, 328, 331, 433, 505, 527, 574, 595, 621, 631, 632, 651, 657, 662, 699, 701, 722. » » All, figlio del Sofi, 281. Pesaro (da cà da), casa patrizia di Venezia. » » Antonio, qu. Alvise, qu. Angelo, 320, 566. » » Francesco, qu. Leonardo, dal Car- ro di Lizza Fusina, 499. » » Giacomo, vescovo di Pafo, qu. Leo- nardo, 22, 27, 28, 29, 30, 31, 48, 60, 66, 188, 315. » t> Girolamo (erroneamente Pietro), avogadore del Comune, qu. Nicolò,, 53, 55, 188, 189, 234, 258, 262, 271, 376, 516, 537, 561, 564, 565, 711, 728, 729. » » Girolamo, fu savio del Consiglio, provveditore all’ Armare, del Consiglio dei X, qu. Benedetto procuratore, 134, 172, 457, 520, 535, 713. » » Pietro, da, Londra, procuratore (ri- cordato), 669. » » Pietro, avogadore del Comune, rec- tius Girolamo, v. questo nome. » » Pietro, podestà e capitano di Cre- ma, qu. Bernardo, 9, 10, 177, 180, 691. » » Secondo, consigliere in Cipro, qu. Nicolò, 589, 720, 745. Peschiera Giovanni, capitano spagnolo, 239, 593. Petrarca Francesco (ricordato), 741, 742. » (dì) opere, 115, 321. Petratin Vittore, da Corfù, 25. Petrucci (Petruzi) Fabio, di Siena, 577. » » » (di) vedova, 577. Piacenza (da) Gabriele, frate servita, 31. Pianella Lazzaro, nunzio della compagnia dei Cortesi in Venezia, 183, 260. Pietro o Piero conte, v. Crusich. Pietro, ebreo battezzato, di Jacob, qu. Anseimo dal banco, 563, 569. Pievano di Malamocco, v. Avogaro Girolamo. Pigna, compagnia della Calza in Venezia, 185. Pignatelli Ettore, conte di Monteleone (Montalto), viceré di Sicilia, 85, 321, 368, 369, 420, 438, 449, 534, 578, 584, 591, 602, 611, 622, 617, 657, 605, 700, 701, 709. » N. N., commendatore, 87. Pio Rodolfo, dei signori di Carpi, vescovo di Faenza, 241, 254, 272, 278, 312, 336, 337, 360, 364, 371, 372, 403, 404, 406, 412, 419, 440, 468, 529, 654,