11 L’altopiano centrale, ad onta della sua natura montuosa e difficile, è solcato trasversalmente, da oriente verso occidente, dalla linea di facilitazione dello Scambi, la quale poue a contatto la zona rivierasca albanese — tra Valona e Durazzo — con la regione dei grandi laglii macedoni. Per di più, nell’ interno dello stesso altopiano — che deve la sua origine a fenomeni tettonici — si schiudono delle vie secondarie di contatto tra la zona alpina di mezzodì e quella di settentrione, che le raccordano a guisa di strade coperte. Dall’altopiano centrale albano-macedone, si irradiano infatti i corsi d’acqua e le comunicazioni lungo incisioni assai spesso profonde, che determinano strette militarmente importatiti sulle quali, in ogni tempo, si è affermata la resistenza delle genti albanesi. Le principali altitudini della zona sono : gruppo dello Jablanitza (2^82 in.), gruppo del Jama-Bistra (2297 m.) gruppo del Kamna (1901 tu.). Zona alpina albanese di settentrione. — La zona alpina albanese di settentrione consta di due distinti elementi: a) Le conche di Gjacova, di Prizren e di Rngova (Hassi), o alto bacino del Drin. Rappresentano delle specie di camere stague, chiuse fra le Alpi settentrionali d’Albania che corrono con direzione sud-ovest-nord-est per circa 90 km., dal monte Veleciko (Sereli) al nodo del Mocra-Gora con altezze quasi ovunque superiori ai 2000 m.. A sud-est la