APPENDICE li 27 ITINERARIO XI.— Da Tirana, a Dibra e Krcova (Krcevo). LOCALITÀ’ Km. Distanz. PARTICOLARI in ore TIRANA 20 5.--- Da Tirana una mulattiera sale Kula Matjes . . . 24 6.--- Seliste ...... 18 4.30’ Kula Matjes (li. Da Kula Matjes, per una zona resa difficile da burroni, pas¬ sando per Mlisa bazar e Fares, sale a Ciitet Skanderbegut e Mura. La mulattiera scende po¬ scia a Seliste, in valle Zeta, at¬ DIBRA...... 20 5.--- traversa il Mali Brat, e, per Zogaj, varca in direzione di sud¬ est una nuda cresta, dopo la quale, passato su ponte presso Clorica il Drin nero (Drinizi) giunge a Dibra (2) città di circa Gajre (Dibra). . . 18 4.30’ 2100 case in prevalenza alba¬ nesi, turche e bulgare. Da Dibra la comunicazione se¬ gue la riva destra della Radika ; la passa su ponte pressoMogorce e, per Osoj, raggiunge Gajre. Da Gajre la mulattiera sale 12 3.--- rapidamente sulla cresta del- 1’ Jamabistra, e, per Jzvor, se¬ KRCOVA (Krcevo) 12 3.--- guendo la Studena, scende a Drugova. Quivi diviene carreg¬ giabile, e, proseguendo verso est, arriva a Krcova. 124 31.--- (1) A Kula Matjes convergono le comnnicazioni mulattiere provenienti da Orosei, da Alessio e Croia. (2) A Goriza la comunicazione è raggiunta da una mulattiera che, distaccatasi presso Yendza, conduce direttamente a Dibra, passando per Guri ISart e Peladej (Vendza — Dibra 10 ore — totale percorso Tirana-Dibra 15 ore).