10 Trattandosi invece di operazioni che si svolgono in senso normale ai fasci di corrugamento anzi accennati — specie nella zona epirota — non è più possibile il fiancheggiamento costante, ed occorre allora adottare il fiancheggiamento interpolato, disponendo grossi nuclei per osservazione e sicurezza sull’ alto dei rilievi, là dove essi debbono mantenersi per tutto il tempo che il grosso della colonna impiega per sfilare da una vallata all’ altra. Il servizio d’esplorazione e sicurezza in combattimento spetta, nella zona, quasi esclusivamente alla fanteria. Le pattuglie debbono perciò essere abbastanza forti (un plotone), condotte da un ufficiale, e scortate da guide pratiche e sicure dei luoghi : debbono essere inoltre provviste di mezzi di segnalazione ottica, di eliografi, bandiere e lanterne. Gli apparecchi radio someggiati possono rendere preziosi servigi Per quanto si riferisce poi al combattimento, il terreno offre, in genere, buona copertura, tanto per tiratori isolati che per gruppi di tiratori. Lo doline permettono di riparare dalla vista e dal tiro unità di forza variabile ; ma esse presentano talvolta serie difficoltà di accesso e di uscita, a motivo delle strette che vi mettono capo. Il tiro indiretto in queste circostanze di copertura può riuscire assai utile : così pure le mitragliatrici possono essere particolarmente efficaci, per battere 1’ avversario che si presenti allo sbocco delle strette ohe immettono nelle stesse doline. Nella zona mediana dell’ Albania, la coltivazione estesa a mais rappresenta uno schermo alla vista : lungo le basse pendici montane la boscaglia rappresenta un considerevole elemento di copertura. In ogni caso, conviene osservare una grande parsimonia nell’ impiego delle munizioni, perche esse sono sempre di difficile rifornimento e di malagevole trasporto. Anche l’efficacia dei proiettili d’artiglieria è talvolta diminuita dalla natura dei