N. 1192-1204 Disegnatori ed incisori del secolo XX. Adornatori (Gli) del Libro in Italia. Voi. VI. Prefazione di Antonio Cippieo. 1927, in-4, 26 pagine di testo, 227 tavole f. t. L. 200,— Adornatori (Gli) del Libro in Italia. Voi. VII. 1927, in-4, 16 pagine di testo, 240 tavole f. t., 410 ripr. . . . L. 200,— Adornatori (Gli) del Libro in Italia. Voi. Vili. Prefazione di Aldo Lusini. 1927, in-4, 34 pagine di testo, 245 tavole f. t., 365 riproduzioni.....L. 200,— Adornatori (Gli) del Libro in Italia. Voi. IX. Prefazione di Marcus De Rubris. 1928, in-4, 12 pagine di testo, 237 tavole ......... . L. 200,— Catalogo della Esposizione Internazionale dell’incisione Moderna in Firenze. 1927, in-16, 64 ripr......L. 10,— Catalogo della Prima Mostra dell’incisione Italiana Moderna. Firenze. Primavera 1932. 1932, in-16, 48 pagine di testo, 56 tavole f. t.......L. 7,— Ex-Libris di proprietà del conte Luigi A-medeo Rati-Opizzoni di Torre. I serie. 1928, in-4, 43 tavole. Edizione di 110 esemplari. GELLI I., Gli ex libris italiani. Guida del raccoglitore. Seconda ediz. aumentata. 1930, in-16, 562 p., 1234 ripr. L. 48,— GOERLICH G. G., Annuario della Pubblicità Italiana 1932. 1932, in-4, 16 pagine di testo, 134 riproduzioni a colori. L. 110,— Graphica Nova. Serie I. Cartella contenente un’incisione originale di Carrà, Casorati, Penagini, Romanelli e una litografìa di Semeghini e Wildt. 1927, in-folio. L. 650,— LUSINI A., L’Arte della litografìa in Italia. 1928, in-4, 20 pagine di testo, 112 tavole ........L. 130,— Novecento di disegno. Corso I: Il contorno. 1927, in-8, 16 pagine. PICA V. e DEL MASSA A., Atlante del- l’incisione moderna. 1928, 188 tavole, legato ........L. 160,— Edizione francese . . . . L. 125,— RATTA C., Acquafortisti Italiani. Voi. I. 1929, in-folio, 125 tavole . L. 150,— — Acquafortisti Italiani. Voi. II. 1930, In-folio, 160 tavole.....L. 110,— -— Ex libris italiani moderni, 8 volumi. L. 225,— — 140 tavole di 64 artisti italiani. 300 disegni illustrativi e decorativi. 1932, in-4 ..........L. 40,— — Novecento'. Allegorie, imprese, auguri, partecipazioni, vignette, carte da lettere, ex-libris. 1932, in-8, 250 disegni di 95 artisti, legato......L. 45,— SAPORI F., La Moderna xilografia italiana. Cartelle I e II. 1926, in-folio. L. 650,— 1192. Disegnatori ed incisori del sec. XX. V. a. N. 1191. 1193. Aloi Roberto (n. nel 1897). v. a. N. 1105. BUDREVILLE L., Disegni di Aloi (in preparazione). 1194. Bartoli Amerigo. « Il botteghino del lotto ». Litografia tirata a 75 esemplari numerati e firmati, su carta « Giappone ». Lastra distrutta. Edizione « Graphica Nova » . L. 50,— 1195. Bartolini Luigi. BARTOLINI L., Passeggiata con la ragazza. Scritti e acqueforti. 1930, in-16, 216 pagine, illustrato.....L. 10,— 1196. Benvenuti Benvenuto, v. a. N. 1056. PICCOLI V., Benvenuto Benvenuti (in: « Mostra personale di Benvenuto Benvenuti alla Galleria dell’Arte »). 1933, in-8, 16 pagine di testo, 26 tavole f. t. L. 10,— 1197. Biazzi Sandro (n. nel 1898). v. a. N. 1109. GIACCONI A., 20 xilografìe di Sandro Biazzi. 1922 .......L. 10,— 1198. Bruno da Osimo (n. nel 1888). Bruno da Osimo. Le aquile feltresche nel Palazzo Ducale di Urbino: interpretazioni xilografiche. 1927, in-4, 8 pagine, 44 tavole........L. 50,— ERMACORA C., Bruno da Osimo. 1932, in-8, 18 pagine, 21 ripr. . L. 10,— 1199. Bucci Anseimo (n. nel 1887). v. a. N. 1112. BUCCI ANSELMO, Marina. Schizzi e disegni. 1918, in-4, ili.....L. 300,— 1200. Cappiello Leonetto (n. nel 1875). Soixante-dix dessins en couleurs de Cappiello. 1905 .......L. 12,— 1201. Carrà Carlo (n. nel 1881). v. a. N. 1117. « Gli amanfi ». Acquafòrte tirata a 7.5 e-semplari numerati e firmati, su carta «Giappone ». Lastra distrutta. Edizione « Graphica Nova » . . . . L. 200,— « Cavalli ». Acquafòrte tirata a 75 esemplari numerati e firmati, su carta «Giappone ». Lastra distrutta. Edizione « Graphica Nova » . . . . L. 100,— 1202. Casorati Felice (n. nel 1886). v. a. N. 1119 ; 1159 : Omaggio. « Composizione ». Acquafòrte tirata a 75 esemplari numerati e firmati, su carta « Giappone ». Lastra distrutta. Edizione « Graphica Nova » . . . . L. 200,—■ 1203. Cisari Giulio (n. nel 1892). CISARI G., 1 racconti del pittore Gervasio. 1931, in-16, 205 pagine . . L. 12,— 1204. Costa Tullio (n. nel 1917). MASTRIGLI F., Gli animali del giardino zoologico di Roma visti, disegnati e descritti da Tullio Costa di anni tredici. 1930, in-24, 20 pagine, 8 tav. L. 5,— Libreria Internazionale ULRICO HOEPLI - MILANO - Galleria De Cristoforis