N. 42-51 Monografie d’arte decorativa PITON C., Les Lombarda en France et à Paris. Leurs marques, leurs poids-mon-naies, leurs sceaux de ploms, 2 voi. L. 50,— HICCIARDI E., Medaglie del Regno delle l)ne Sicilie (1735-1801). 2» ediz., in-4, 539 ripr.........L. 150,— SERAFINI C., Le Monete e le Bolle Plumbee Pontiflce del Medagliere Vaticano. Tomo primo. Adeodato (615-618) - Pio V (1566-1572), con 62 tavole, legato. Tomo secondo. Gregorio Xlll (1572-1585) - Innocenzo XII (1691-1700), in-folio con 62 tavole, legato. Tomo terzo. Clemente XI (1700-1721) -Pio X (1903), in-folio, di pag. 478, con 60 tavole, legato. I voi. I. II. e III presi assieme L. 1000,— Tomo quarto. Aggiunte ed appendice. O-norio / (625-638) - Pio XI (1922), 37 tavole e indici generali dell’opera, in legatura dei Ducili d’Altemps (uniforme a quella del precedenti volumi) L. 500,— STRADA M., La Zecca di Milano e le sue monete. 1930, in-16, 176 pag. L. 15,— 42. Oreficeria, v. n. 32 43. Pizzi, v. a. N. 44; 772: Giardinetto, Musterbach (soc. XVI); 829: Parasole, Vecellio (sec. XVII). HENNEBERG A., Il Pizzo antico. Stile e tecnica. 1931, ln-4, 52 pag. e 181 tavole fuori testo, legato.....L. 250,— STRINATI R., I Merletti ad ago e la «Scuola di Burano». 1926, ln-8, 106 pag., 125 ripr., legato......L. 10,— 44. Ricami, v. a. N. 43; 510: Bagatti (rinascimento); 613: Schwabacher (Pollainolo) ; 635: Vacher (sec. XV); 772: Ciotti (sec. XVI); 829: Fiori (sec. XVII); 1247 (sec. XX). ALGRANATI M., Storia dell'arte del ricamo, con cenno sull’origine e. la storia del merletto. 1931, in-16 . . L. 6,— BURATO (IL). Libro di Ricami di P. Alex. Paganino. A cura di Elisa Ricci L. 50,- Collectioìi (La) J. G. Camerino. Volume I. Points de Venise. In-folio, 40 tav., in cartella ........L. 70,— RICCI E., Ricami Italiani antichi e moderni. 1925, in-4, XVI-312 pag., 65 tavoli-f. t., 81 riproduzioni nel testo. L. 90, SORESINA A. e MELLI A., Monogrammi moderni. 40 tavole doppie, 245 soggetti ad uso degli incisori, decoratori, ricamatoci, ecc., legato.....L. 16,50 Vera (la) perfezione del disegno per punti e ricami di Giovanni Ostaus (1561). A cura di Elisa Ricci . . . . L. 30,—r- 45. Scenografia. v. a. N. 876: Monumenta (se<-. XVIII); 1248 (sec. XX). DUCHARTRE P. L., The Italian comedy scenarios, masks, ccc; 1929, in-4, 332 pagine, illustrato......L. 175,— FERRARIO C., Scenografia. Cinquecento, bozzetti in cinque volumi inseparabili, in-4, con 500 tavole eliotipiche (100 in ogni volume)......L. 350,— MARIANI, V., Storia della Scenografia Italiana. 1930, ln-8, 130 pag. di testo, 128 tavole in nero e in tricromia, legato. L. 130, RICCI C., La scenografia italiana. 1930. in-4, 46 pag., 205 tav. f. t., leg. L. 150, 46. Seta. v. a. n. 52. COSSAR R. M., Lineamenti storici dell’arte goriziana della seta. 1933, in-8, 100 pag., illustrato. 47. Soffitti, v. a. N. 15; 12«. FRAZZONI r>., So/ritti decorativi, 2(50 ta vole, leg. .......L. 16, 48. Stucco, v. N. 12; 842 (Serpotta). 49. Tappeti, v. a. n. 22. MUENTZ E., Les tapisseries de Raphael au Vatican et dans les principaux Musée.s ou Collections de l’Europe. 1897, In-folio, 28 tav. e 75 ripr......L. 200,— SAUTIER A., Tappeti rustici italiani. 1924. ln-8, 48 pag., 7 tavole a colori e 23 in nero f. t., leg.......L. 20,— Edizione inglese.....L. 35,— 50. Tarsia, v. a. N. 772: Bonetti (Del Sacha). BOITO C., Stoffe, intarsi ed altri ornamenti plani. Appendice all’opera Ornamenti di tutti gli stili. 2a ediz. ecc., in-4, con 115 tavole in busta . . . . L. 100,— DE RINALDIS A., Tarsie in legno italiane (In preparazione). FORCELLA V., La tarsia e la scoltura in legno nelle sedie corali e negli armadi di alcune Chiese di Milano e della Lombardia. Seconda ediz., ln-4, grande, con 27 tavole.........L. 25,— 51. Terracotta. v. a. N. 27 (ceramica); 426: Déon- na, Murray (etrusca); 445 (tomana). BUREN E. D., Archaic fidile revetments in Sicilu and Magna Graecia. 1923, ln-4, 188 pag., 19 tav. f. t. . . . L. 25,— FERRARI G., La terracotta e pavimenti in laterizio nell’Arte italiana. Quattrocento motivi in buona parte inediti in duecento sessanta tavole (delle quali ven-totto a colori) raccolti e ordinati. Introduzione di Corrado Ricci. Testo italiano e inglese. 1928, in-4, di pag. LVI-290 comprendenti le tavole. In elegante legatura tutta tela, titolo oro . L. 200, LEVI A., Le terrecotte figurate del museo nazionale di Napoli. 1926, in-8, 348 pag., 15 tavole. BRAGAGLIA A. G., Del Teatro teatrale ossia del Teatro. 1929, ìn-4, 212 pag., 200 rlprod., legato......L. 35,— Librerìa Internazionale ULRICO HOEPLI - MILANO - Galleria De Cristoforis