N. 1083-1103 Scultori del secolo XX. 1083. Boccioni Umberto (1882-1916). v. a. N. 1111. BOCCIONI U., Opera completa a cura e con prefazione di F. T. Marinetti. 1927, in-16, VIII-340 pag., 2 tav. a colori e 11 in nero f. t.......L. 25,— LONGHI R., Scultura futurista: Boccioni. 1914, in-8, illustrato . . . . L. 20,— 1084. Boncinelli Evaristo (n. nel 1883). TINTI M., Evaristo Boncinelli. 1929, in-4, 21 pagine, 14 tavole . . . . L. 30,— 1085. Dazzi Arturo (n. nel 1881). GUIDA G., L'altare della patria e l’arte di Arturo Dazzi. 1911 . . . L. 10,— 1086. De Fiori Ernesto (n. nel 1884). SZITTYA E., Ernesto de’ Fiori («Arte Moderna Italiana» N. 9). 1927, in-16, 12 pagine di testo. Nota biografica e bibliografica. 25 tavole . . . . L. 10,— 1087. Drei Ercole (n. nel 1886). v. N. 926. 1088. Galizzi (lino (n. nel 1891). NICODEMI G., Nino Galizzi, scultore, (in preparazione). VISENTINI G., Nino Galizzi, scultore. 1933, in-16, 27 tav. f. t. . . L. 8,— 1089. Gatto Saverio (n. nel 1877). ORTOLANI S., Saverio Gatto, scultore. 1930, in-4, 40 pagine di testo, 60 tavole f. t., legato......L. 300,— 1090. Giaretta Luciano (1895-1927). SALVATORI F., Luciano Giaretta, statuario. 1928, in-lfi, 21 pagine di tosto, 22 tavole.........!>• 30>— 1091. Luppi Ermenegildo (n. nel 1877). OJETTI U., Luppi (in: «Ritratti» II serie). 1923 ........L. 14,— 1092. Manzù Giacomo (n. nel 1908). v. a. N. 1024: Bini. SCHEIWILLER G., Giacomo Manzù. 1932, in-8, 32 pag., 10 tav. f. t. . L. 4,— 1093. Maraini Antonio. OJETTI U., Maraini (in: « Ritratti » Il serie). 1923 ........L. 14,— 1094. Martini Arturo (n. nel 1889). LO DUCA, Arturo Martini. (« Arte Moderna Italiana » N. 23). 1933, in-16, 16 pagine, 27 tavole f. t.....L. 10,— 1095. Modigliani Amedeo (1884-1929). v. N. 1103: Guerrisi; 1159; 1218. 1096. Montececon Mario di. Uno scultore: Mario di Montececon («Ardita » Milano, Settembre 1920) L. 10,— 1097. Pardo Vito (n. nel 1872). MOMUS, Vito Pardo. scultore. 1922, in-24, 16 tavole . .....L. 10,—■ 1098. Prini Giovanni. Giovanni Prini, scultore. 1926 . L. 10,—• 1099. Rambelli Domenico (n. nel 1886). v. N. 926. 1100. Romanelli Romano (n. nel 1882). v. a. N. 1229. ROMANELLI R., Alcune riflessioni sulla scultura. 1930, in-8, 40 pag. . L. 3,— TINTI M., Romano Romanelli. 1924, in-8, 26 pagine, 36 tav. f. t., leg. . L. 70,— TORRIANO P., Romano Romanelli. (« Arte Moderna Italiana » N. 22). 1932, in-16, 29 tavole........L. 10,— 1101. Thayaht Ernesto. MARAINI e MARINETTI,. Ernesto Thagaht scultore, pittore e orafo. 1932, in-8, 48 pagine, 33 riproduzioni . . I,. 10,— 1102. Wildt Adolfo (1868-1931). v. a. N. 1237. BOTTA G., Adolfo Wildt. (In prepara/..). NICODEMI G., Adolfo Wildt. (« Arte Moderna Italiana » N. 13). 1929, in-16, 20 pagine di testo. Nota biografica e bibliografica. 30 tavole. (Esaurito) L. 30,— Omaggio a Wildt nel I Anniversario della sua morte. A cura di Gustavo Botta e Giovanni Scheiwiller. Milano 12 Marzo 1932. Fuori commercio. Prefazione di Gustavo Botta. Brani scelti da « L’Arte del Marmo ». Discorso di S. E. Ettore Romagnoli. Testimonianze di Benito Mussolini, Balla, Bernardi, Bernasconi, Bottari, Bucci, Buzzi, Calzini, Caprot-ti, Carrà, Casorati, Cozzani, Dudreville, Errante, Fanciulli, Ferrarin, Giolli, Hoe-pli, Jerrans, Koltonski, Landau, Maraini, Moretti, Negri, Paiella, Parkes, Piceni, Pierron, Prampolini, Rossi, Sapori, Sarfatti, Sironi, Solmi, Tinti, Tor-riano, Tosi, Vitali, Viviani. Opera (L’) di Adolfo Wildt. 1926, in-folio, 114 tav. f. t., in cartella . . L. 300,— WILDT A., L’Arte del Marmo. 2a edizione. 1922, in-16, legato . L. 8,50 1103. Pittura del sec. XX. V. a. N. 922: Gatti; 1104-1190. BERNASCONI U., Le presenti condizioni della pittura in Italia. 1923, in-16, 64 pagine ........L. 5,— ('ARRA’ C., Pittura metafisica. In-16, 300 pagine ........L. 5,— Guerrapittura. 1915, in-8, illustrato. I.. 20,— COCCHIA, DEAMBROSIO, PEIRCE, Manifesto dei pittori circumvisionisti. Capri: maggio 1928. 1928, in-8, 10 pagine. Libreria Internazionale ULRICO HOEPLI - MILANO - Galleria De Gristoforis