441 MDXXX1II per donar a Sua Maestà, et etiam li homeni erano in Spagna col serenissimo dolfin, qual per ritorno in galìa furono presi di le galeole de mori. Per ri-scato de queli, el re mandò li danari, non li hanno voluti, et li mandano a donar liberamente; divendo se’Iveniràa malefìcio de la clirislianità non sarà aldlto quel oralor dii Turco. Poi disse de Roma è lettere di 21 de l’instante, che'I Papa questo avosto se melerà in camino per venir a lo abocamento a Niza. Dii ditto, di 29. È venuto a disnar con mi el signor de Seravaie, et mi ha dito che l’ambassador dii Turco vien certo, et che Barbarossa prese li homeni francesi che vien donati a questa Maestà, el 139* disse che monsignor de Nansao vien qui a la corte, che è di primi apresso Cesare. Item, come la pratica de riconciliar zenoesi a tornar in Lion a nego tiar, sperava di bene. Da poi disnar, vene a me monsignor de Vigli qual ritorna oralor de questa Maestà a Cesare, dicendomi il re haverli commesso con il nostro oralor in Spagna fazi ogni bon officio. Poi me disse certo Anglia con Scotia se acorderà. Le Irieve è fate, el se pratica darli per moglie la fia primogenita de monsignor de Vandomo, perchè madama Madalena fia de questa Maestà è molto iovane. Poi disse lo abocamento de Niza certo sarà, et il matrimonio de la duchessina con il duca de Orliens se consumerà lì. El che monsignor de Nansao vien qui sio setembrio per transito. Et che li homeni presi per • Barbarossa non furono, ma per el principe Doria è cambiati con alcuni mori pre-gioni. Poi vene da mi I’ orator anglico, el mi con-' firmò le noze dii re de Scolia in quela fia de Van-dorm, ma che’l suo re non voria se mandasse in la fìola de questa Maestà. Per bona via mi è stato afìrmà el capitanio Rincon va contro l’ambassador dìi Turco per honorarlo. Dii dito, di 30, ricevute ut supra. Scrive co-loqui habuli con el marchese de Saluzo, qual va al suo Stado. Il Papa vuolpropriis oculis veder consumar el matrimonio de la nipote a Niza, el alende a unir li principi chrisliani por la discordia è in Germania, questo re haverà le terre in Italia giustamente, Ferara sarà con lui, la Signoria non se moverà perchè la non voi guera, el duca de Milan è principe de po<’o momento, sichè non sarà arme in Italia, et disse bavera etiam Ravenna et Zervia che questa Maestà slima per el suo sito Et a Niza se parlerà dii ducalo de Milan con darli ricompenso al duca. Poi disse de 1’ oralor dii Turco, che vien per nome de Barbarossa, qual è sulrJilo nato de luglio. 442 questa Maestà, el li manda li presoni senza liaver la taglia. Poi disse è poca confìdenlia fra el pontefice et l’imperador. Et disse dei sguizari quanto ho scri- lo per le altre. Noto. In dite leiere è uno aviso, T imperatrice stava mal, et Cesare era andato lì a Barzeloua pelle poste. Da Costantinopoli, di sier Piero Zen, orator et vicrbailo, di 2 Zugno, ricevute a dì 13 Luio da sera. Sono letere da Syo di 14 mazo, el avisa le do nostre galie fo prese erano stà recuperate per Lulhsi capitanio che andò fuora dii Slrelo con le 10 galie, come scrisse, et le trovò ne le bande de Smirne con li corsari; et come havia consiglia sier Justo Gradenigo soracomito et il Barbaro con-sier de Napoli et li do nobili Contarmi et Pixani lì a Syo, et il scrivali in .... fin el Signor comandi quelo se hahbi a far. Il qual Lulhs fece arz de qui in favor dii corsaro da bon turco, el le do galie ha menato con sè. Ma la fortuna che è variabile mandò un’ altra cativa nova, che una nave dii bassà dii Cairo di zerca bolle 400 rica, de raxon dii Signor et de Scander Colebi et allri, era stà buia a fondi dal nostro galion in le aque de Castelruzo verso el Cacavo, et non da Bellomo corsaro. El il reverendo Grilli me mandò a dir li parlasse a le Vigne, et cussi andai, dicendomi per quesle cose dii re de Romani et oralor cesareo era sialo questi zorni con el bassà el havia visto molto acceso di grandissima collera, che è contra el suo solito, usando parole importante el fastidiose, dicendo la Signoria non conosceva le opere sue el che 1’ era tenuto christian et venelian, el quanti colpi et saete se tirava al suo bersaglio, dicendo che’l galion ha fatto quela presa, e dar altra forma al suo governo. Et Culfa rays non dava impazo a le galie vostre, qual discoperte se deserono a lui el lui le prese ; veneliani se prendono nostre fuste, le anegano et amazano lutti, non è più tempo far a questo modo, dicendo voler far venir de qui el soracomito et li altri in cadene. El disse : Che onor sarà a quel Serenissimo Principe a mener a questa Porta el nepole et li allri, voio i pagano ducati 80 milia dii Signor el 20 milia de alil i. El venuto che sarà qui l’ambassador el il bailo non voremo ac''ptar li presenti. Usando altre parole et molto fastidiose. Li dissi che l’animo de la illustrissimi Signoria era nello et iustificai el seguito ; et che quando Curlogoli prese la nave Grimana questo Signor non havea colpa. El dissi, me difenderò con el bassà con le ragion. Esso reverendo Grilli me conseio non parlasse a la Porla, ma prima par-