Storie generali dell’architettura. N. 9 LUZZATTO G. L. Dieci dialoghi su la creazione artistica. 1932, in-16, 230 pagine. L. 15,— MARUCCI A., Le passioni nella filosofia e nell*arte. 1932, in-16, 192 pag. L. 12,— MAZZINI G., Scritti di letteratura e di arte. 1931, in-16, 296 pag.....L. 12,— MELANI A., Nell’arte e nella vita. Saggi critici e storici.....I-». 5,— OJETTI U., Bello e brutto. 1930, in-16, 318 pagine.........L. 12,— — I nani tra le colonne. . . . L. 8,— OLIVERI M., L’odaismo in Italia (Arte e popolo). 1928, in-8, 94 pag., ili. L. 5,— OPPO C. E., Mostri, figure e paesaggi. 1930, in-16, 208 pag.......L. 11,— PILO M., Estetica. Lezioni sul bello. 2a edizione, pag. 302, leg. . . . L. 9,50 — Lezioni sul gusto. (In ristampa). — Lezioni sull’arte. (In ristampa). SCHLOSSER G., Sull’antica storiografia italiana dell’arte. 1932, in-8, 120 p. L. 8,— SOFFICI A., Periplo dell’arte. Richiamo all’ordine. 1928, in-16, 108 pag. L. 6,— — Rete Mediterranea. In-8, 600 pagine, il-illustrato.........L. 15,— Scoperte e Massacri. Saggi critici. 1929, in-16, 350 pag.......L. 12,— TILGHER A., Estetica. 1930, in-16, 306 pagine .........L. 15,— VENTURI L., Pretesti di critica. 1929, in-16, pag. XVI-212, 16 tav. . . L. 18, - 9. Storie generali dell’architettura. v. a. N. 10; 11; 425 (etfusca); (romana); 453 (pompeiana); 458 (cristiana); 463 (bizantina); 468 (medioevale) ; 500 (romanica) ; 503 (gotica) ; 506 (rinascimento); 520-529 (sec. XV); 642-656 sec. XVI); 774-781 (sec. XVII); 831-835 (secolo XVIII); 878-887 (sec. XIX); 1050-1070 (sec. XX); 1238: Papini (sec. XX). BUMPUS T. F., The Cathedrals and Chur-ches of Italy. 1926, in-8, 408 pag., 79 ri-produzioni ....... L. 125, - CANELLA R., Stili di architettura, 4* ediz. con l’aggiunta di 14 tavole comparative di piante di templi, di basiliche e di chiese. Pag. XX-174, con 150 illustr. disegnate dall’Autore e 64 tav. f. t. L. 15,— CUMMINGS C., A History of Architecture in Italy, 2 voi. 1928, in-8, 671 pagine, illustrato .........L. 150,— DE BENEDETTI M., Palazzi e Ville Reali d'Italia, 2 voi., 231 ripr. . . L. 60,—- EBHARDT B., Die Burgen Italiens. FERRARI G., L’Architettura rusticana nell’arte italiana. Dalle capanne alla casa medievale. 1925, in-4, di pag. 322, com- prendenti 250 tavole (di cui 27 a colori), con illustrazioni, rilievi, disegni e pitture raccolte e ordinate con testo esplicativo. In elegante legatura tutta tela, titolo oro..........L. 160,— FICHERA F., Lezioni. di architettura elementare. Testo e tavole, 2 voi. 1927, in-8, 202 pag., 98 tav......L. 25,— GALLIMBERTI N. La via sacra nelVurba-nesimo italiano. 1932, in-4, 16 pagine, 15 riproduzioni.......L. 5,— GRÜNER L., The Terra-Cotta Architecture of North Italy (XII th. - XV th. Centuries). 1867, in-4, ili. . . . L. 375,— Italia sacra: Le chiese d’Italia illustrate. Rivista mensile. Anno I - 1928. JACKSON T. G., The Renaissance of Roman Architecture, vol. I: Italy. Voi. in-4, 48 tav. f. t. e 26 ripr. nel testo . L. 175,— LUKOMSKI G. K., I Maestri dell’Architettura classica. (Da Marco Vitruvio Pollio-ne a O. B. Scamozzi). 1933, in-4, 80 tav. f. t. e 200 ripr. n. testo. — Les Théâtres. Con 88 tavole f. t. (in preparazione). MAZZANTI G., Akanthos. Breviario d’arte. Architettura, scultura, pittura, arti minori. Vol. I. Architettura. 1928, in-16, pagine 438, ili........L. 22, MELANI A., Architettura italiana, antica e moaerna. 7* ed. riveduta e arricchita di notizie e di nuove ili., con un capitolo sulla architettura contemporanea. Pagine XXVIII-960, con 314 inc., leg. L. 58, OJETTI Ü., I Palazzi e le Ville che non sono più del Re. In-4, con 202 illustrazioni, legato in tela......L. 100,—; ORTWIN RAVE P. Tempel Italiens. 1924, in-8, 6 pag. di testo, 60 tav. f. t. L. 15, RAVAZZINI G., Dizionario di Architettura. 240 pag. con 530 incisioni da schizzi originali dell’Autore, leg. . . . L. 10, ROUCHES G., L’Architecture Italienne. 1928, in-8, 64 pag. di testo, 64 tav. fuori testo........!-<• 30,—- RUNGE L., Beiträge zur Kenntnis der Buckstein-Architektur Italiens. In-4, 48 tav. f. testo..........L. 180, TORRICELLI C., Porte, portoni, finestre e facciate di negozi: Rinascenza italiana, toscana e stile moderno. 1927, in-8, 60 tav...........L- 50,— VENTURA, Particolari di architettura classica. In-folio, 91 tav.,,. . . L. 200,— VITALE S., L’estetica dell’architettura. Saggio sullo sviluppo dello spirito costruttivo. 1928, in-8, 154 pag. . . L. 10,— WHARTON E., Italian Villas ami their gar-dens. Voi. in-4, 275 pag. ili. . L. 225,— Libreria Internazionale ULRICO HOEPLI - MILANO - Galleria De Cristoforis