376 '■'i 2882. Ricchezza e scienza. Scritto eli Pacifico Valimi, per nozze Cliiozza-Prainpero (dedicato da Isabella Zignoni alla sposa sua nipote). — Udine, Trombetti-Murero, 1857, p. 11, 8.° 2883. Dell’origine de’crostacei c dello altre marine produzioni ec. Lettera di Anton Lazzaro Moro, a Carlo Maria de’ Polcenigo, per nozze Cliiozza-Prampero. — Udine, Trombetti-Murero, 1851, p. 70, 8.“ 2884. Alle donne svizzere, nel gennaio 1857. Canzone di Teobaldo Ciconi, edita per nozze di Luigi Chiozza e Tisana di Prampero ( dedicata da Carlo Recider al suocero Antonio Martin, cittadino svizzero). — Rovigo, Minelli, 1857, p. 10, 8.° 2885. La fiamma perpetua. Versi di Teobaldo Ciconi, per nozze Chiozza-Prainpero (dedicati agli sposi da Augusto Agricola).— Rovigo, Minelli, 1857, p. 12, 4.° 2886. Per lo auspicatissime nozze Comelli-Colussi, tributo di affettuosa stima ed esultanza, di D. C. Canzone. — Udine, Trombetti-Murero (1857), p. 10, 8." 2887. A Giovanni dott. Comelli e Filomene Colussi, L. M. offre versi ed augurj. — Udine, Trombetti-Murero, p. 8, 8.” 2888. Lettera di Tommaso Zeno ad Agostino Barbarigo do-, ge di Venezia, sulla rotta de’ Fiorentini a s. Regolo, per nozze di Adelina Luzzato, con Graziadio Luzzato (dedicata a Marco, padre della sposa, da V. J. (Vincenzo Joppi)).—Udine, Turchetto, 1857, p. 8, non num., 8." 2889. Contarini Tommaso. Contro 1’ erezione d’ un banco pubblico a Venezia, por le faustissime nozze Luzzato-Luzzato. (Scritto dedicato allo sposo, da Paolo Billia).—Udine, 1857, Trombetti-Murero, p. 41, 8.° 2890. La famiglia. Lettera di Pacifico Valussi a Marco Luz-zatto, nelle nozze di sua figlia Adelina. —Udine, Trombetti-Murero, 1857, p. 10, 8." 2891. Giussani C. Versi, il Ballo, per nozze Salimbeni-Del-Fabbro, 20 genn. 1858.—(Udine), Vendrame (1858), p. 15, n. n. 8.° 2892. G. L. Brano di azione drammatica per nozze di Cesare Ripari di Mantova, con Rosa Mazzaroli del Friuli. — Udine, Giovanni Zavagna, 1858, p. 10, 8.° 2893. Nardi prof. Francesco. Sei lettere di Germaaia pubblicate per nozze del conte Francesco Cortelazis colla cont. Maria Arnaldi. — Padova, Bianchi, 1858, p. 38, 8."