476 1220. Alle ceneri (li Antonio Bojani. Orazione di Giuseppe Girardi. — Udine, frat. Pecile, p. 28, 4. ’ — La stessa in 8.° 1221. L’industrie amorose in Filli di Tracia. Dramma per musica, rappresentato nella nob. città di Cividal del Friuli, e consacrato al merito ec., del provved. Daniel Balbi, da d. Pietro ab. Pignatta, maestro di cappella dell’ ins. colleg. e capit., nell’ anno 1707. — Udine, Murerò, 1707, 12.° 1222. La moglie capricciosa. Melodramma da rappresentarsi nel teatro provvisorio di Cividale, nel carnovale 1794. — Udine, Murerò, 1794, 12.° 1223. Eduardo e Cristina. Dramma per musica in due atti, da rappresentarsi nel teatro di Cividale nel Friuli, per il carnovale 1824. — Udine, Murerò (1824), p. 4, 8.° 1224. Regolamento disciplinare per la società del teatro di Cividale. — Udine, Trombetti-Murero, p. 14,*8.° Archeologia e belle arti. 1225. Lettera del padre Lorenzo del Torre intorno alcune antichità cristiane scopertesi nella città del Friuli (Cividale), all'ili. e rev. mons. Pietro Frangipani ec. — Sta in Raccolta d’ opuscoli, Venezia, 1752, tom. XLVII, p. 1-63, con figure. 1226. Cividale in Friaul und scine Monumente von prof. R. Eitelberger von Edelberg. — Wien, 1857, 4.° stamperia di Corte, con nove intagli in legno, p. 26. 1227. Del Forogiulio dei Carni e di altri popoli traspadani. Lettera del co. Girolamo Asquini, al co. Cintio Frangipane.—Verona, Pietro Bisesti, 1827, p. 76, 4.° 1228. Brignoli (de) Brunof Giovanili. Notizie intorno le scavazioni dell’ antica città di Foro-Giulio (Cividale). Leggonsi nel Giornale arcadico, voi. XVII, 1823, p. 400-411. 1229. Memorie sopra gli scavi fatti in Cividale del Friuli, per sovrana risoluzione. Leggonsi nel Giornale delle provincie venete, 1825, voi Vili, p. 135-139. Gli scavi impresi e condotti dal canonico Michele conte Della