-109 722. Dissertazione di mons. co. Francesco Florio sopra lo stato (V Aquileja, da Carlo Magno fino al secolo XI, con la quale si illustra ciò che i patriarchi in quel tratto di tempo operarono, per restituire a quella città, in parte, l’antico lustro. — Sta nelle Dissertazioni accademiche dello stesso. — Roma,, 1816, p. 80-96. 723. Pace fra Pellegrino patriarca di Aquileja ed Engelberto co. di Gorizia (1202). — Sta nel giornale V Istria, 1852, n. 20. 72-4. Pacta inter ili. ducale dominium Venetorum et rever. dom. Ludovicuin eardinalein et patriarcham aquilejenseni, prò patria Foroiulii, anno 1445. Furono inseriti da Loci. Ant. Muratori, negli Scriptores rerum italic., toni. XVI, col. 91-106. 725. Controversie fra l’Austria e Venezia, per le cose d'Aquileja, alla fine del secolo XVI. — Leggonsi nel giornale l’Istria, 1851, n. 25, 27. 726. Un incendio nell' isola Morosini, descritto da Francesco Sinigaglia. — Udine, Yendrame, 1855, p. 26, 8.° L’isola Morosini, di pertinenza d’Elisabetta Morosini, contessa di Gatterburg, è un podere del latifondo di campi quattromila, una lega all’ est dell’ antica Aquileja. 727. Parrocel J. Dissertation physique de l’air malsain et pe-stilential du territoire d’Aquilóe. — Sta nel giornale l’Istria, 1850, n. 23-24. Storia ecclesiastica. 728. Monumenta ecclesiae aquilejensis, commentario histori-co-chronologico-eritico illustrata, cura appendice, in qua vetusta aquilejensium patriarcharum , rerumque foroiuliensium chronica emendatiora quaedam, alia nunc primum in lucem prodount, au-ctore f. Jo. Frane. Bernardo Maria de Rubeis, ord. praedicator. — Argentinae (Venetiis), 1740, col. 1126, 71, f Alla prefazione e all’ indice dei 120 capitoli in che è divisa 1 opera, tengono dietro il testo e l’appendice (col. 1-59) contenente preziosa cronachetta, pubblicata a parte da Muratori negli Scrittoi'. rerum italicarurn. V. Novelle della Repubblica letteraria. —Venezia, 1740, p. 387-388.