66 409. Poesie nell’ ingresso solenne di sua eccell. il sig. Sebastiano Giulio Giustinian, luogotenente cc. — Udine, 1779, p. 24, non n. f.° Dedica in versi di Pietro Bianchi, e poesie italiane e latine di Nicolò Nicoletti, Filippo Florio, Nicolò Romano, Andrea Borclli, Gelone Crotoniense, Olivo del Negro, Marcello Alberti, Zan Antonio Bevilacqua. 410. Perinto Sidomnio P. A. Canzone per la nascita in Udine del primogenito di Sebastiano Giulio Zustinian e Cecilia Michiel. — Udine, 1780, Accademia, p. Vili, 8." 411. Lettera (in versi martelliani) che dà distinto ragguaglio dello solenni funzioni e grandiosi spettacoli seguiti in Udine, li 4 giugno, 1780 (per la stessa circostanza). — Udine, fratelli Murerò, p. 15, 8.° 412. Raccolta di poesie per la felice nascita in Udine del primogenito di s. e. il n. h. Sebastiano Giulio Zustinian, luogoten. gen. della patria del Friuli, e n. d. Cecilia Michiel sua consorte, e dedicato a s. e. la n. d. Elena Corner Michiel, madre amorosa della stessa (da Eugenio Gallici). — Udine, 1780, (Eugenio Gallici), p. LIV,4.° \ ersi di Giorgio di Polcenigo, Daniele Florio, G. M. P., Dorillo Eufratesio, V. V. M., G. B. P. Perinto Sidomnio, Eugenio Gallici, Lepido Carnico, Luigi Pavona, Filonieo Avianense, ab. Gaudenzj, Carlo de Ilubeis, Francesco Ceolina, G. B. For-mentim, ab. Breda, Benedetto Querini, Carlo Luigi di Maniago, Giacomo Maletti, P. D. C. M. B., Marc’ Antonio di Villa, Carlo Sabbadini. 413. Perucchini Girolamo. Elogio di Marc’ Antonio Giustiniani, per la compiuta luogotenenza della patria ec. (dedicata dal-1 autore ai deputati della città di Udine ). — Ceneda, Cagnani, 1789, p. XXVII, 4.» 414. G realti ab. Giuseppe. Componimento poetico in lode del luogotenente .Marcantonio Giustinian, indirizzato a Irene (Elisabetta Porcia Antonini). — Udine, Gallici, 1789,8.° 41;». Poesia per la partenza di Gio. Batt. Redetti luogotenente ec. (dedicata da Antonio Storelli). — Udine, 1790, Girol. Murerò, p. XVI (imperf.) f. piccolo. \ ersi di Giuseppe della Porta, Carlo Mario della Pace, Antonio Valatelli, Luigi Gottardo Storelli.