i>5 1854, il solo giovedì nei successivi. La redazione, fidata per alcuni anni a Pacifico Valussi, annunciò cessata la pubblicazione del giornale col 23 agosto, 1859, n. 32. 614. Giornale politico del Friuli. — Udine, Vendrame, 1848, f." Se ne pubblicarono 18 numeri, dal 27 marzo al 17 aprilo, 1848, redatti da Giambattista Castellani e Clemente Fusinato. 615. Lo Spettatore friulano. — Udine, Trombetti-Murero, 1848, f. Carlo Carnier, editore e proprietario, pubbliconne 13 numeri, dal 2 al 30 maggio, 1848. 616. L’Eco dell’Isonzo. Giornale di cose patrie, letteratura, scienze, arti ed educazione. — Gorizia, Seitz, 1849, 4.° Leopoldo Antonio Comelli fu il redattore generale del giornale, compilato in Gradisca dal 15 novembre, 1849, in alcuni pochi numeri. 617. Giunta domenicale del Friuli. Giornale settimanale di storia, agricoltura e varietà. — Udine, Trombetti-Murero, 1851, f. Soli 145 numeri uscirono in luce. 618. La Ricreazione. Giornaletto popolare, compilato dal dott. Giacomo Zambelli. — Udine, Tonetto, 1852, p. 32, 4.° Fu pubblicato il solo primo numero di saggio. 619. Rivista friulana. Scienze, lettere, arti, industria, commercio. — Udine, Vendrame, 1859, f. Giornale domenicale edito e redatto dal dott. Camillo Giussani, per la trattazione degli interessi industriali, commerciali, legali, statistici del Friuli. 620. Zorut Pieri II Strolic furlan. Pronostic par 1’ an 1821 (anno I.), p. 100, 16.° — Udin, Matiuz, Murer, Vendram, 1821, 1824, 1827,1828,1830,1833,1834,1835,1836,1839,1841,1843, 1844, 1847, 1848, in 16.“ Il numero delle pagine di questi giornali annuali è medio fra le 60 e le 96. Alcune annate sono accompagnate dall’ Astrologo che ammaestra suo figlio, altre dall’ Astrologo che fissa le stelle, altre da ritratto litografico: le annate 1836-1848 portano i numeri progressivi IX-XV. 621. 11 Strolic mezan par l’an bisestil 1856, n. XX. — Udin, Vendram, p. 63, 12. Forma seguito dello Strolic furlan : ignoro in quali degli anni 1849-1855 siansi pubblicati i numeri XIV-XIX.