24 L’ autore, ad illustrare la storia del Friuli compreso nella marca trivigiana, attesta nella prefazione al toni. I, p. XI-XV, di aver tratti documenti dagli archivj del comune e del capitolo di Udine, della biblioteca di Sandaniole, del marchese di Colloredo, dei signori Zuliani di Sacilo, della famiglia Sbrojavacca di Villota, da Domenico ab. Ongaro, Carlo Fabricio, Carlo canonico Belgrado, Enea conto di Porzia, Pietro Antonio conte di Sbrojavacca, Antonio Pellizza: e scrive nollo stesso tomo p. 12: u II duca n del Friuli (a’tempi di Carlo Magno) fu uno a cui poco dopo l’800 v fu conferito il titolo di marchese, e quel ducato, che si eliia-n mò anche di Trevigi e di Verona, a motivo della residenza ordi-n naria che il duca faceva o nell’una o nell’altra città, fu poscia » distinto col nome di marca, n V. Continuazione del nuovo giornale de’letterati d’Italia, 1787, tom. XXXVII, p. 46-57, 221- 235, 1788, tom. XXXIX, p. 231-241, 1789, tom. XLI, p. 129- 146. 148. Marozzi Paolo. Cenni su Treviso e sua marca, preceduti da alcuni pensieri del prof. F. Regonati. — Crema, Camparmi, 1847, 8.» 149. Richter Forfchungen zur Geschichte und Geographie Krains, Istriens und Friauls in Mittelalter. — Sta in Hormayr's Archiv. 1822, n. 27. 150. Il Friuli (nel medio evo) c la sua storia. Artieoli inseriti nella Rivista Friulana, 1849, n. 1-3, 6-7. 151. Dello scisma de'tre capitoli, particolarmente in ciò che appartiene alla storia del Friuli (sec. VI-IX). Opera postuma del co. Francesco Berretta, patrizio udinese. — Venezia, 1790, Tommaso Bettinelli, p. XL, 328, 4.° In quest’ opera si discorrono pure le ragioni del patriarcato aquilejese. 152. Serie cronologica dei duchi e marchesi del Friuli, (see. VI-X). È la XI.1 delle Monografie friulane, num. 100. 153. Verzeichuiss der von dem historischen Vereine bisher gesammelten Urkunden-Abschriften und Auszüge. Leggesi in Archiv für vaterländische Geschichte und Topographie, herausgegeben von dem histor. Vereine für Kärnten. Klagen-furt, 1149, 8.°, p. 67-90, 1850, p. 111-145. Molti di quo’ documenti, (la più parte prodotti dal Rubeis nel Thesaurus) che nel numero di 551 corrono dall’anno 811 al 1200,