31 184. Discorso sopra la guerra presento tra la ropubbica vo- neta e gli Arciducali. — Venezia, Iti Iti. 18ó. Trattato di pace concimino colla mediazione di Phi-lippo 111, tra Mathia imperator de’ Romani e Ferdinando ro di Boemia et arciduca d' Austria, d’ unft parte, e la repubblica di Veneti» dall’ altra, col quale si promette elio i privati Usco-qui saranno scacciati da Segua et altri luoghi maritimi appartenenti alla casa d’Austria, e che invece di essi i Yenctiani restituiranno alle loro maestà imperiale e reale tutti i luoghi e passaggi occupati da loro in Istria ed in Friuli. — In Madrito, li 20 settembre, 1 t»l 7. V. Dumont, II, 304; Lunig, Codex diplomat. ltal., II, 2034. 186. Discorso di Eraudrojilace Accademica svlitariv (Vincenzo Calzategli bresciano) sopra i presenti moti di guerra nel Friuli, tra la ropnbblica di Venezia c gli Arciducali (in difesa de’ Veneziani).— Foschia vo, Pietro Landolfo oBonatto Minghino, C. 16, 4.“ a caratteri rotondi. — Seconda edizione senza data, o. 14, 4.° a caratteri corsivi. 187. Urbani Prospero. Difesa della repubblica di Venezia contro una Ilelaciun stampata a Madrid dal Tordcsiglia, circa ai moti degli Uscocchi e la guerra del Friuli, del 1616. — S. d. 8.® 188. Della giustizia delle armi della scrcniss. repubblica di Venezia. Risposta ad autore incognito di Matteo Andrighet. — S. 1. a. s. p. 23, 4.° Si riferisco alla guerra contro gli Austriaci iu Friuli. V. Cicogna, Iscrizioni III, p. 170. La risposta è preceduta da un epigramma, che inanca in alcuni esemplari, di A. S. all' avvocato di Venezia Pietro Matteaoei (vero autore dell'opera), con data, Venezia, 1.° luglio 1617. 189. Proclama deliberato nell' cccellont. Senato adì 4 genita-ro 1016 (1617) in materia de’ soldati partiti dal campo di Friuli et d’Istria. — Venezia, Antonio Pinelli, c. 4, non num. 4.° lìK). Passaggio de’ Russi in Friuli nel 1790, ossia i Russi in Italia. — Lettere sette (di Polianzio ad Krmogene). — Venezia, Francesco Andreola, 1799, p. 63, 8.° Opera anonima di Antonio Liruti. 191. Atquini Basilio. Cent’ottanta e più uomini illustri del Friuli, quali fiorirono o ànno fiorito in quest' età (166Ò-178ó) con