71 447. Orazione panegirica all ili. et ecc. sig. Domenico Aloce-nigo, provveditore alla sanità nella patria del Friuli, detta nell accademia degli Animosi in Cividale, e dedicata all’ ili. e rev. mons. Marco Delfino abate di Uosazzo, Moggio ec. dal sig. Filippo del Torre. — Udine, Scliiratti, 1683, p. 31, 4.“ 448. Serenata in lode di s. e. signora Cecilia Morosini Delfina, in occasione che con la sua presenza onora questa città, posta, in musica dal sig. Garzaroli, dilettante. —Udine, 1731, Giambatt. Fongarino, p. 6, 8.° 44i). All’ ecc. del sig. Giovanni Donato, veneto senatore amplissimo dell’ ordine de’ savj, nel compiere gloriosamente la commissione ai confini del Friuli e dell' Istria. Ode dell’ab. Domenico dall' Ongaro. — Udine, 175G, Giambatt. Fongarino, p. 13, 4.° Scienze flaieliOi 450. Girardi Giuseppe. Storia fisica del Friuli. — Sanvito, Gio. Pascati, 1841-42, toni. Ili, 8.“ Il primo volume di p. 176. stampato nel 1841, comprende tre parti, topografia, idrografia, icnografia ; il secondo di p. 188 dello stesso anuo contiene le parti quarta e quinta, orografia, odologia; il terzo di p. 224, stampato nel 1842, abbraccia le tre ultime idraulica, clima, lingua. 451. Principes de botanique extraits des ouvrages de Linee et suivis d’ un catalogue des plautes du Frioul et de la Carnia, a-vec le noni des lieus ou on le» trouve. •— Venise, chez Antoine Uosa, 1802. L’ autore anonimo, emigrato francese, soggiorni) quattro anni in Friuli e cesse il manoscritto al co. Nicolò Coneina, che pubbli-collo. 452. Fasciculus rariorum plantarum foroiuliensium, auctoro Joanne Brignoli, in lyceo convictu metaurensi, botanices et agri-culturue professore.—Urbini, 1810, apud Vicentium Guerrini, p. 32, 4.® L’ autore dedica 1’ opera, di cui usci il solo primo fascicolo, a Giannantonio Scopoli. 453. Viaggio botanico alle Alpi Giulie. Lettera del prof. Maz-zucato al prof. Ardami. — Udine, Vendrame, 1811, p. 28, 8." L’ autore dà l’indice delle piante che crescono spontanee lun-