124 jussu rev. d. d. Joannis Delphini, cardin., patr. aquil., cum additio-nibus. — Utini, Schiratti, 1697, c. 222, 4.° Le costituzioni del primo sinodo p. 1-94, sono le stesse del-1’ edizione antecedente: quelle del secondo sinodo celebratati Utini in ecclesia patriarchali S. Antonii die 16 ac 17 mensis ni dii ; ann. 1669, divise in tre parti, sono a pagine 95-217. 820. Constitutiones synodales dioeces. aquil., editae ab ili. et rev. d. d. Dionysio Delpliino, patriarcha aquilejensi, in prima ejus synodo habita diebus 22, 23 et 24 maii, 1703. — Utini, ex typ. Schiratti, 1703, p. 280, 4.°—Ivi, Murerò, p. 10, 240, 4.° A p. 3-11 della prima, e 3-7 della seconda edizione, leggesi la prefazione di Costantino Percoto, canonico aquilejese. Le rubriche delle costituzioni sono comprese in 30 capitoli, suddivisi in paragrafi, p. 1-176. A queste tengono dietro parecchi decreti di pontefici, e il discorso di chiusura del sinodo. 821. Constitutiones synodales Danielis Delphini, patr. aquil. promulgatae Utini, anno Domini 1740. — Utini, Jo. Bapt. Fonga-rinus excudebat anno 1741, recudebat iisdem formis anno 1746, p. CLXXIX, 4.° L’ ultima carta su cui sono le parole Utini ec. manca all’ edizione del 1741, la quale sebbene sia identica con quella del 1746, nullostante ammette alcune leggere differenze nelle iniziali : l’iniziale Q alla p. VII nella prima edizione rappresenta il tronco superiore d’un corpo umano, terminante in frondeggi; nella seconda un uccello ; la S, iniziale alla p. XIII nella prima edizione offre un campo incorniciato da rabeschi, nella seconda un egipane con rabeschi. La prima edizione manca di data di stampa. 822. Constitutiones synodales Danielis Delphini, patr. aquil., rursus editae, jussu ili. et rev. d. d. Petri Antonii Georgii, ex con-gregatione c. r. s., archiepiscopi utinensis.—Utini, Pecile, 1800, 8.° 823. Fiorii Francisci. Oratio in dimittenda synodo aquil. anno 1740, Utini celebrata, sub Daniele patr. Delpliino. — Sta nelle Constiti, tiones (n. 825), p. CLXXII. Liturgia. 824. Missale aquilejensis ecclesiae. — Augustae, opera et im-pensis Erhardi Itatdolt, 1494, f. Libro rarissimo, sconosciuto allo stesso diligente investigatore