273 Agostin Nani, dedicate a Filippo Nani consigliere.— Udine, 1724, Gio. Domenico Murerò, p. 16, 4.° Non è che una parte del Discorso panegirico. 2001. Orazione e poesie in lode di Pietro Mocenigo, chiamato Luigi 111, provveditor generale in Palma, sul termine del suo glorioso reggimento.—Udine, 1743, Gio. P-att. Murerò, p. LXIV, 4.® Prosa e poesie it. e lat. di Matteo Bordegato, ab. Panighetti, Eumene Cillenio, Gio. Ant. Volpi, Filippo Boniigli. 2002. Canzone di S. AI. G. AI. F. al inerito stragrande di Luigi Pisani, provveditor generalo di Palina.—Udine, 1752, Giamb. Fongarino, p. XIV, 4.° 2003. Nella partenza dal generalato della reale fortezza di Palma, di s. ecc. il sig. kav. Luigi Almorù Pisani III. Oraziono umiliata alFecc. di lui fratello il sig. Gianfrancesco Pisani, amplissimo senatore, da d. Giambattista de Rossi.—Udine, 1752, Giambattista Fongarino, p. XIX, 4.° L’ autore tesse la storia della famiglia Pisani. 2004. Componimenti poetici nella partenza dal reggimento gloriosamente sostenuto di podestà e vicecapitanio di Padova, di s. e. il sig. co. Leonardo Vahnarana, eletto generale di Palma. — Padova, 1763, Conzatti, p. XXXI; 4.° Alla dedica di Antonio Pochini tengon dietro poesie italiane e latine di Guglielmo, Ferdinando ed Alvise Camposampiero, Galeazzo de’ Buzzaccherini, Marsilio Papafava, Alvise e Francesco Dondi Orologio, Gio. Antonio Mussato, Antonio Maria Borromeo, Giuseppa Gennari, Matteo Bordegato, Giacomo Buommartini, Giacomo Maggioni, Marcantonio San Lazzaro, Giovanni Marcia-ni, Antonio Pochini, Tuogno Cazzagon. 2005. Canzone al merito sovragrande di Angelo Contarmi, già provveditor generale in Palma, dedicata al fratello Giulio. — Udine, 1754, Gio. Batt. Fongarino, p. 22, 4.° 2006. Nei solenni funerali celebrati nella cattedral chiesa di Parenzo, il dì 27 aprile 1765, dall’ili. e rev. mona. Gaspare Negri, vescovo della stessa città, per la morte dell’ ili. ed ecc. Leonardo co. Valmarana, veneto senatore, provveditor generale di Palma e straordinario provveditore di sanità nell' Istria, patria del Friuli e dogado. Oraziono recitata nella chiesa suddetta dal sig. Pietro Battaggia, nob. di detta città, dedicata al merito singolare dell’ ili. ed ecc. Prospero co. di Valmarana.—Venezia, Bettinelli, 1765, 4.” 18