427 Opera postuma edita, a cura di Giambattista Bassi, dalla fa--miglia Venerio che offrilla in omaggio agli osscrvatorj e allo accademie scientifiche. Preceduta dall’ elogio del Bassi al Venerio, dividesi in più parti : Spiegazioni delle tavole meteorologiche, p. XVIII-CLXX ; barometro, p. 1-61; termometro, p. G3-123; ombrometro, p. 125-181; anemoscopj due, p. 183 297 ; qualità dei giorni, p. 299-327. Il profess. Fr. Zantedeschi ne presentò una relazione accompagnata da elogio, all’ i. r. Istituto di scienze, lettere ed arti in Venezia, il quale pubblicolla nel tom. V della terza serie degli . Atti, 1858-18(50, p. 33-52. 3354. Relazione dei fenomeni che hanno accompagnato la caduta d’ un fulmine in uno dei borghi della città d’ Udine, con alcune riflessioni cd esempj, i quali eccitano a prevalersi dcyuez-zi, proposti per preservare gli edifizj dall’effetto del fulminante vapore elettrico. Lettera di P. Mafjioli ad Antonio Zanon. —Udine, 8 agosto 1780. — Sta nel Giornale d’Italia — Venezia, 1771, tomo VII, p. 55-69. 3355. Stella Francesco Maria. Delle circostanze che accompagnarono un fulmine, nell’ atto di colpire la casa de’nobili sigg. Liruti di Udine. — Sta nel Nuovo giornale d’Italia. — Venezia, 1790, toni. I, p. 173-78. 3356. Nuovi ragguagli delle esperienze d’elettrometria organica, eseguite in Brescia, Udine e Verona nel 1793. — Venezia, Zatta, 1794, 8.° 3357. Del clima d’ Udine e della di lui influenza sulla economia animale de’ suoi abitanti. Memoria letta all’accademia agraria aquilejese, dal dott. Francesco Maria Marcolini (dedicata al delegato del Friuli, cav. Carlo de Torresani Lanzfeld). — Venezia, Picotti, 1816, p. 110, 8.° — V. Prospetto delle letture del ces. reg. Istituto ital. — Padova, 1816, p. 37. 3358. Trevisan Vittore. Le alghe del tenere udinese denominate e descritte. — Padova, seminario, 1844, p. 24, 8.° L’ autore dedica 1’ operetta a Giuseppe dei conti Panciera di Zoppola, oggi dottore in ambe U leggi : la nomenclatura c le dichiarazioni sono latine. 3359. Per le otto ville del rojal nella patria del Friuli. — S. d. (1759), p. 40, 4.» Supplica di Vergnaco, Qualso, Zompilla, Savorgnan, Cortal, Valle Reana e Rizzolo, presentata al pio collegio, 18 aprile 1759,