2 merigotti Giustinopolitano, inserito nei tomi XXVI c XXVII della Nuova raccolta d’opuscoli, 1774, 1775, diviso in due parti, e intitolato : Dell' estensione dell' antico Illinco ovvero della Dalmazia e della primitiva situazione dei popoli Istri e Veneti. 6. Kandler Pietro. Geografia antica (del Friuli e dell’ Illirico), al sig. Pasquale Besenghi degli Ughi. — Trieste, 1840, tip. del Lloyd austr., p. 24, 8.° (Estratto dal giornale l’Istria.) 7. Carta del Friuli di Riccardo Cima, delineata sulla fine del secolo XVII. 8. Carta topografica del Friuli, del P. Coronelli. — Venezia, 1G88. 9. Le Frioul, par M.r Blaeu. — Amsterdam, I. Covens et C. Mortier, fogl. massimo. 10. Forojuliensis Provineiae accuratissima gcograpliica tabula novissime delineata. — Lugduni Batavorum, impensis Petri Vandor Aa, 1722. Va unita all'opera di Palladio De oppugnatione Gradiscana in Graevii thesaurus antiquit. et histor. Italiae. T. VI, part. IV. 11. Carta Geografica della Patria del Friuli. — Venezia, 1753, foglio. 12. Le Frioul dressó sur la Carte recemment rectifiée par les ordres de messieurs le sept Deputés de la ville d’ Udine, capitale do la ditto Province, par les sicura Majeroni et Capellaris ingc-nieurs publics. — Venise, P. Santini, 1778, chez Uemondini, f. ni. 13. Carta delle contee di Gorizia, di Gradisca, distretto di Trieste e del Friuli veneto, dedicata all' i. r. Società d’agricoltura delle medesime contee dal ces. reg. prov. ingegnere Giannauto-nio Capellaris. — Venezia, P. Santini, 1780. 14. Altra simile. — Gorizia nella ces. reg. stamperia Toni-mas ini, 1782, foglio. 15. Il Friuli colla Camia e Cadorino, di nuova projezione.— Venezia, 1783, Antonio Zatta, foglio. Questa Carta disegnata da G. Pittori e incisa da G. Zuliani, fa parte dell’.AtZanfe nuovissimo di Antonio Zatta. — Venezia, 1784, toni. Ili, c.® IX.* 16. Capellaris Giannantonio ingegnere. Carta del Friuli e Goriziano ed Udinese. — Venezia, 1798, presso Furlanetto. E la stessa che la pubblicata dall' autore nel 1780, come sola Carta delle contee di Gorizia e Gradisca.