pi I» strada da Udine al Monto Croce, per Zompita, Tarcenfo, Gemona, Ven zone, Tolmezzo, e la Via Giulia, comunemente detta Canal di S. Pietro. V. Poligrafo, 1811, Annali dell’ agricoltura del regno d’Italia, Milano, 1812, tom. XIII, p. 90-91. 454. Florae foroiuliensis syllabus a Julio Andrea Pirona, medicinae doctore, gynmasii utinensis discipulis propositus.—S. d. (Udine, 1855), p. 170, 8.° L’autore offre il catalogo delle piante vascolari in due classi: 1. Erogenae seu dicotyledonaee. 2. Endogenae phanerogamae seu monocotyledonaee, divise cumulativamente in 23 ordini. V. Crepuscolo, 1856, n. 23. 455. Pianto indigeno del Friuli utili all’ industria. Indicazioni inserte nell’almanacco del dott. Vatri, 1858-1859, p. 52-60. 456. Camelli Francesco. Intorno alle alghe di acqua dolce (del Friuli), ed alle produzioni animali che si credevano alghe. Saggio primo (unico pubblicato). — Udine, Vendrame, 1835, pag. 32, 8.» 457. Pirona Giulio Andrea. Lettere geologiche sul Friuli. — Stanno nell’ Annotatore Friulano, 1856, n. 29, 30, 38, e quindi furono pubblicate a parte in Udine, Murerò, 1856, 8.® L' autore diede in queste lettere il prodotto delle sue osservazioni, fatte in un viaggio nel 1856, in compagnia di un membro dell’ i. r. istituto geologico di Vienna. \ . Gazzetta di Venezia, 1857, 4 aprile. 458. Castelli L. Escursioni nei monti del Friuli. — Leggonsi nell’ Annotatore friulano, 1856. L’ autore fece da alcuni anni le sue escursioni, collo scopo di studiare la paleontologia friulana. 459. Sulle acque minerali del Friuli. Dissertazione inaugurale di Alessandro Joppi di Udine, in occasione della sua laurea in chimica. — Padova, A. Bianchi, 1856, p. 32, 8.® 460. Lettera del seicento e nota in calce ad un rotolo di famiglia, dol secolo scorso. Documenti inediti che ricordano stravaganze meteorologiche nel Friuli, pubblicati da Gian Domenico Ci-conj per nozze Genassio-Nordis. — Udine, Trombetti-Murero, p. 8, 8.® 461. Articolo di lettera del nob. sig. co. Fabio Asquini, sopra